- Docente: Gaetano Pasini
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 5822)
-
dal 21/02/2025 al 13/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Gli studenti saranno in grado di realizzare circuiti per effettuare misure di grandezze elettriche, mettere in funzione questi circuiti, effettuare le misure e valutare l’incertezza dei risultati ottenuti.
Contenuti
Misura della resistenza con metodo voltamperometrico a 2 e a 4 morsetti.
Determinazione della resistività di un provino in materiale conduttore
Misura di resistenza con metodo a ponte
Implementazione di sistemi automatici di misura basati su LabView
Misura di impedenza con metodo voltamperometrico
Determinazione della frequenza di risonanza di un circuito risonante
Determinazione della cifra di perdita del materiale ferromagnetico
Misura su un sistema trifase simmetrico e squilibrato
Misura della qualità dell'energia
Determinazione del rendimento di un trasformatore per via indiretta
Misura della resistenza di un picchetto di terra
Misura della resistività del terreno
Metodi didattici
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Esecuzione di prove pratiche in presenza del docente
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova pratica
Strumenti a supporto della didattica
Computer, strumenti di misura, componenti e dispositivi su cui effettuare misure
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gaetano Pasini
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.