72975 - ATTIVITÀ PROGETTUALE DI INGEGNERIA DEI SISTEMI SOFTWARE M

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Antonio Natali
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 5826)

Conoscenze e abilità da conseguire

Applicare le conoscenze acquisite nel corso Ingegneria dei sistemi software M per lo svolgimento in autonomia di un'attività di approfondimento su un argomento concordato con il docente titolare dell'insegnamento.

Contenuti

Scopo primario delle attività è l'integrazione di diverse tecnologie per lo sviluppo e la manutenzione di sistemi software distribuiti, con particolare riferimento alla applicazioni basate su micro-servizi, in ambito Clioud o  IOT (Internet of Things).

 

Lo scopo delle attività da concordare è fare in modo che lo studente possa acquisire una o più delle seguenti abilità:

  • progettare e sviluppare Metamodelli custom e linguaggi Domain Specific,nelle aree applicative concordate, avvalendosi di strumenti come XText e/o MPS
  • gestire la distribuzione e la manutenzione di micro-servizi in ambienti Docker e Kubernetets
  • costruire ed utilizzare DDRRobot o altri dispositivi fisici usando sensori a basso corsto connessi a RaspberryPi e/o Arduino e creare semplici modelli del mondo a partire dai dati sensoriali
  • affrontare e valutare il contributo di tecnologie basate sulla Intelligenza Artificiale per l'automatizzazione dei processi di produzione e la organizzazione dei sistemi software

Testi/Bibliografia

I testi saranno concordati di volta in volta in relazione all'argomento di prgetto

Metodi didattici

Il corso prevede una stretta interazione tra la parte teorica e la parte pratica in laboratorio
La parte applicativa viene impostata simulando, per quanto possibile, un ambiente di produzione industriale, focalizzando l'attenzione su forme di lavoro cooperativo e di continuos integration.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Discussione individuale orale dell'elaborato relativo al progetto.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico viene presentato attraverso slides e dispense, sarà reso disponibile agli studenti in formato pdf e in forma ipertestuale in rete via web

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Antonio Natali

SDGs

Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.