- Docente: Eugenio Faldella
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria informatica (cod. 5826)
Conoscenze e abilità da conseguire
Applicare le conoscenze acquisite nel corso Sistemi in tempo reale M per lo svolgimento in autonomia di un'attività di approfondimento su un argomento concordato con il docente titolare dell'insegnamento.
Contenuti
Tipiche, ancorché non esclusive, tematiche oggetto dell'attività sono:
1) sviluppo e/o implementazione di algoritmi per la schedulazione di hard- e/o soft- real-time tasks in ambiente mono- o multi-processore;
2) progetto e realizzazione dell'infrastruttura necessaria a supportare l'applicazione di sofisticati protocolli di accesso a risorse condivise;
3) sviluppo di strumenti in grado di consentire una verifica a priori della schedulabiltà di applicazioni real-time comprendenti un numero arbitrario di tasks e di risorse da essi condivise.
La valutazione sperimentale delle prestazioni effettivamente conseguibili con la soluzione prototipale sviluppata rappresenta un aspetto essenziale dell'attività progettuale.Testi/Bibliografia
Articoli scientifici e materiale didattico forniti dal docente.
Metodi didattici
L'attività presuppone una stretta interazione tra la parte teorica e la parte pratica in laboratorio. Le varie fasi di sviluppo del progetto possono essere oggetto di verifica in incontri periodici programmati allo scopo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale, volta a verificare le conoscenze e le capacità progettuali maturate dallo Studente. A tale scopo lo Studente dovrà predisporre una relazione scritta sull'attività svolta, una presentazione tramite slide degli aspetti salienti del progetto, una demo del sistema prototipale sviluppato.
Strumenti a supporto della didattica
Lo Studente è libero di scegliere gli strumenti ritenuti più idonei per lo sviluppo dell'attività progettuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eugenio Faldella
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.