- Docente: Atos Cavazza
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Finanza, intermediari e mercati (cod. 0901)
-
dal 17/09/2024 al 24/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce le principali banche dati economico-finanziarie utilizzate nella professione e nella ricerca; sa utilizzarle per estrarre le informazioni richieste e come costruire, a partire dai dati grezzi, una base dati ordinata.
Contenuti
Il trading online: caratteristiche quali-quantitative.
Tipologie di trader e piattaforme di trading.
Trading discrezionale e trading sistematico.
Aspetti psicologici applicati al trading ed errori comportamentali.
Il caso gamestop.
C.F.D (contract for difference)
Introduzione all’analisi tecnica e sua evoluzione storica
I grafici a supporto dell’Analisi Tecnica
Oscillatori ed indicatori: ANALISI TECNICA quantitativa e qualitativa
I trading system
Il trading ad alta frequenza
Indicatori quali quantitativi da inserire in un T.S.
La gestione del rischio: exit method e stop loss order
Indicatori di ultima generazione
La piattaforma Prorealtime
Costruzione di un trading system.
L'insegnamento è monodisciplinare.
Nel corso delle lezioni saranno effettuate esercitazioni e simulazioni sull'andamento dei mercati finanziari.
Per gli studenti non frequentanti non sono richieste integrazioni ai contenuti indicati.
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dal docente.
Letture ed altro materiale saranno segnalati dal docente e inserite in virtuale con tutto l'altro materiale.
le piattaforme/siti utilizzati sono:
www.investing.it
www.prorealtime.com/it/
Metodi didattici
- Lezioni frontali
- Esercitazioni real time sui mercati, multyday ed intraday
Utilizzo di strumenti informatici di supporto
Sono previste testimonianza di esperti del settore
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova finale scritta: esercizi, domande aperte e domande a risposta multipla.
Si consiglia la frequenza alle lezioni nel processo di apprendimento.
Potranno sostenere l'esame gli iscritti alla lista.
il tempo previsto è di 90 minuti.
I quiz a risposta multipla sono 10 e valgono un punto se corretti (nessuna penalizzazione per le risposte sbagliate)
3 domande aperte con un punteggio di 5 punti se esatta e completa; 0 se sbagliata o assente.
1 esercizio con un punteggio di 5 punti se esatto e completo; 0 se sbagliato o assente.
Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto: quali libri di testo, appunti e supporti informatici.
Strumenti a supporto della didattica
utilizzo piattaforme Prorealtime e Investing
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Atos Cavazza [https://www.unibo.it/sitoweb/atos.cavazza]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Atos Cavazza
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.