16692 - LABORATORIO DI INFORMATICA (G.C)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Pietro Monari
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).

Contenuti

Questo laboratorio è pensato per fornire a future educatrici e futuri educatori gli strumenti e le conoscenze necessarie per comprendere e utilizzare l'Intelligenza Artificiale (IA) in modo critico e creativo. L'IA sta trasformando sia il nostro modo di interpretare ciò che ci circonda, sia le modalità con cui ci relazioniamo. Comprendere le potenzialità e i limiti di questa tecnologia è fondamentale per progettare esperienze educative innovative e coinvolgenti.

Temi trattati:

  1. Fondamenti di Intelligenza Artificiale e Machine Learning
  2. Introduzione alle Chatbot (e.g. ChatGPT) Basate su Modelli di Linguaggio di Grandi Dimensioni (LLM)
  3. Esplorazione dei Possibili Utilizzi delle Chatbot in Ambito Educativo
  4. Programmazione a Blocchi e Integrazione con l'IA


N.B.: Gli studenti sono tenuti ad iscriversi ad un solo laboratorio e a frequentare tutte le lezioni previste (obbligo di frequenza). Solo per gravi e giustificati motivi saranno consentite assenze per un massimo di 6 ore (25% del totale). Di norma non ci si può assentare né la prima né l'ultima lezione del laboratorio.

Gli studenti/le studentesse che NON si presentano al primo incontro di laboratorio, per dare conferma della propria presenza al conduttore, saranno automaticamente esclusi dal laboratorio stesso. Coloro che ritengono di non poter essere presenti al primo incontro di laboratorio sono tenuti a de-iscriversi (prima della chiusura delle liste). Questo al fine di:

  • lasciare libero il posto ad altri studenti;
  • avere la possibilità di iscriversi a un altro laboratorio (sarà inibita l'iscrizione contemporanea a più di un laboratorio).

Testi/Bibliografia

Verranno fornite indicazioni bibliografiche e risorse online specifiche durante il corso, in base agli argomenti trattati e agli interessi dei/delle partecipanti. I materiali di supporto (tutorial, guide, esempi) saranno forniti in formato digitale.

Metodi didattici

I/le partecipanti al laboratorio saranno invitati a collaborare in presenza, svolgendo lavori a piccolo gruppo o individuali, rispetto alle tematiche che si svilupperanno.

Per questo, potranno essere usati anche differenti device digitali, propri dei/delle studenti/esse (es. smartphone, tablet,...)

N.B.: In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti e studentesse ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

A chiusura del laboratorio gli/le studenti/studentesse saranno invitati/e a progettare e presentare un' Attività o un Progetto Didattico per un servizio/target educativo di territorio che includa l'utilizzo delle tecnologie per il raggiungimento di obiettivi specifici.

Si ricorda che ogni laboratorio da 3 CFU comprende 24 ore di lezione in presenza (8 ore per CFU) e 51 ore di studio individuale (ogni CFU è di 25 ore totali). Pertanto, non basterà frequentare il laboratorio per ottenere la valutazione e sarà necessario fare tutte le esercitazioni richieste.

Al termine del laboratorio la valutazione sarà espressa come idoneità.

Per ottenere l'idoneità, lo/la studente dovrà frequentare le lezioni partecipando attivamente alle attività proposte in presenza; consegnare tutte le esercitazioni previste rispettando le scadenze e seguendo le indicazioni della docente.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il laboratorio saranno disponibili i PC dell'aula. Tuttavia, per una maggiore flessibilità nello svolgimento delle attività, è incoraggiato l'uso di dispositivi personali (laptop, tablet, ecc.).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Monari

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.