73380 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE I (G.I)

Anno Accademico 2024/2025

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Titolo del laboratorio: “Azioni orientative e di mentoring: accompagnare i giovani e gli adulti in difficoltà nel loro percorso formativo e/o di inserimento lavorativo”

Il laboratorio svilupperà contenuti relativi all'orientamento delle persone con duplice finalità:

  • supporto al successo scolastico e formativo (per i giovani adolescenti)
  • supporto all'inserimento o re-inserimento lavorativo per le persone adulte.

Le giornate di lezione saranno quindi così strutturate:

  1. L'orientamento dei giovani adolescenti inseriti in contesti scolastico/formativi o in uscita dal percorso: problematiche vecchie e nuove, analisi di casi, aspetti educativi dell'orientamento nella scelta scolastica o nella revisione del proprio percorso di istruzione. Una interessante esperienza di mentoring all'interno di istituti scolastici della provincia di Rimini: testimonianze degli operatori.
  2. L'orientamento al lavoro delle persone adulte: le nuove prospettive dei servizi per il lavoro, cosa è cambiato nelle richieste delle persone e quindi nel condurre colloqui di orientamento rivolti agli adulti, aspettative vecchie e nuove delle persone coinvolte. I programmi GOL.
  3. L'orientamento al lavoro delle persone adulte: testimonianza di operatori che svolgono orientamento e accompagnamento al lavoro di giovani e adulti.
  4. L'orientamento al lavoro delle persone straniere. Accompagnare e orientare i minori stranieri ospiti in comunità: problematiche da affrontare. I giovani e gli adulti stranieri che usufruiscono di progetti comunitari e regionali per inserirsi nel lavoro; storie personali e pluri-complessità da affrontare.
  5. Accompagnamento dei giovani verso l'età adulta: non solo orientamento. L'esperienza dei centri giovani e degli info-point presenti nella provincia di Rimini. Di cosa hanno bisogno i giovani per entrare di diritto nell'età adulta.
  6. Ripresa dei contenuti. Giochi di ruolo e coinvolgimento dei partecipanti in attività di simulazione di un colloquio orientativo.

Testi/Bibliografia

Durante il laboratorio saranno consegnati testi/multimedia di interesse sul tema trattato e si darà indicazione di bibliografia e sitografia dove reperire documentazione utile.

Metodi didattici

I laboratori sono momenti partecipati in cui gli allievi sono soggetti attivi della loro formazione. Il conduttore è un facilitatore che dà spunti per un lavoro comune.

Sono previsti interventi di testimonial significativi sia del mondo educativo che aziendale.

Gli studenti saranno coinvolti anche in giochi di ruolo utili a provare su di sé le metodologie affrontate. Saranno inoltre coinvolti nella discussione di casi concreti per la ricostruzione di percorsi orientativi rivolti a giovani e/o adulti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il laboratorio richiede un approccio attivo da parte dello studente per cui la verifica dell'apprendimento si baserà sui materiali prodotti ed elaborati durante le lezioni nonché sulla valutazione del coinvolgimento dello studente durante i giochi di ruolo.

E' richiesta la frequenza obbligatoria di almeno 20 ore.

Strumenti a supporto della didattica

A supporto della didattica si utilizzeranno materiali multimediali forniti direttamente a lezione dal conduttore.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanna Scaparrotti

SDGs

Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.