- Docente: Federica Andrei
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)
Valido anche per Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 9229)
-
dal 01/04/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Il laboratorio si focalizzerà sulle modalità di sviluppo e valutazione dei progetti di ricerca e ricerca intervento nel sociale, con particolare attenzione a tematiche legate alla famiglia e alla genitorialità. Nello specifico verranno affrontati i seguenti argomenti:
- analisi del bisogno
- progettazione di disegni di ricerca
- disegni di ricerca mixed method
- strumenti per la valutazione
- interpretazione dei risultati
- presentazione efficace dei risultati
Testi/Bibliografia
Il materiale discusso a lezione sarà tratto dai seguenti testi:
- Amaturo, E., Punziano, G. (2016). I mixed methods nella ricerca sociale. Carocci, Roma
- Leone, L., Prezza, M. (2018). Costruire e valutare i progetti nel sociale: manuale operativo per chi lavora su progetti in campo sanitario, sociale, educativo e culturale. Franco Angeli, Milano, Settima edizione
-Menesini, E., & Ruggeri, F. (Eds.). (2014). Quartiere, famiglia e scuola insieme. Un approccio multidimensionale al disagio abitativo e sociale. FrancoAngeli.
Ulteriori testi/articoli potranno essere aggiunti prima dell'inizio del corso e verranno suggeriti dalla docente durante le lezioni.
Metodi didattici
I metodi didattici comprendono: lezioni frontali supportate da slide, didattica attiva e partecipata, esercitazioni di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Presentazione di gruppo di un progetto sviluppato durante le nostre lezioni.
Strumenti a supporto della didattica
Contenuti teorici ed esempi presentati su slide PowerPoint, esercitazioni di gruppo connesse alle tematiche affrontate.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Andrei
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.