- Docente: Silvia Vida
- Crediti formativi: 7
- SSD: IUS/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 9233)
-
dal 17/09/2024 al 26/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Scopo del corso è introdurre alla conoscenza dei diversi paradigmi teorico-giuridici che si contendono la comprensione, in chiave normativa, dei processi economici e politici convenzionalmente designati con il termine “globalizzazione”, processi che mettono in crisi i tradizionali concetti di sovranità, democrazia e rule of law. Si tratterà, in particolare, di comprendere se e come questi concetti possono essere ancora messi a frutto nel governo dei fenomeni della globalizzazione.
Contenuti
Dopo un'introduzione avente lo scopo di descrivere sinteticamente i processi economici e politico-sociali di carattere transnazionale connessi al concetto di "globalizzazione", il corso si prefigge di rappresentare il complesso variegato e plurale delle nuove relazioni giuridiche, delle nuove "fonti" del diritto, e l'emergere di nuovi soggetti giuridici attivi. Lo scenario normativo che si delinea sembra superare o eludere i confini statali, e reinventare il proprio spazio e le proprie funzioni, nonché il rapporto con la politica e la tecnica. Dal commercio all'ambiente, da Internet alle politiche finanziarie, il mondo è retto da entità apparentemente prive di delega politica, che non dipendono né dagli Stati né dai popoli. C'è un diritto "globale" capace di disciplinarle e limitarle? Descrivendo le trasformazioni della governance, i casi esemplari e le decisioni delle corti, il corso intende valutare il ruolo della legalità nel mondo globalizzato, sia dal punto di vista teorico-filosofico, sia dal punto di vista giuridico-politico. Intende cioè interrogarsi sulla tenuta dell'ideale del Rule of Law come premessa che il diritto limiti il potere, ma soprattutto come custode della natura pubblica del diritto.
Testi/Bibliografia
Studenti frequentanti e non frequentanti:
All'inizio del semestre la docente comunicherà materiali e testi rilevanti per il corso e per superare l'esame finale.
Metodi didattici
Il corso si tiene nella Sede di Ravenna durante il primo semestre didattico, ed è strutturato in lezioni frontali in aula (24 lezioni di 2 ore ciascuna). Ogni lezione consiste nella presentazione di un argomento seguita da una discussione “aperta” con gli studenti. L'obiettivo è di coinvolgere il più possibile lo studente nel percorso argomentativo sviluppato dal docente al fine di promuoverne le capacità di appropriazione critica degli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova orale consistente nella discussione di due argomenti, uno dei quali proposto dallo studente e l'altro a scelta dal docente. La prova mira sia ad accertare il livello di conoscenza maturato dallo studente sia a valutare il grado di risposta agli obiettivi del Corso, in particolare per quanto riguarda la capacita' di appropriazione critica e di elaborazione autonoma degli argomenti trattati.
Gradazione del voto finale
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti; capacità di analisi che emergono solo con l’aiuto del docente; linguaggio complessivamente corretto → 18-19.
Preparazione su un numero limitato di argomenti; limitate capacità di analisi; linguaggio corretto → 20-24.
Preparazione su un numero ampio di argomenti; capacità critiche al di sopra della media; padronanza della terminologia specifica → 25-29.
Preparazione esaustiva; capacità critiche al di sopra della media; piena padronanza della terminologia specifica; capacità di argomentazione autonoma → 30-30L.
Tesi di laurea
Gli studenti che intendono chiedere la tesi di laurea nella materia sono pregati di 1) contattare il docente almeno sette mesi prima della sessione in cui intendono laurearsi, e 2) consultare i titoli delle tesi già svolte che compaiono nella sezione "Didattica-Tesi" nel sito web del docente.
Strumenti a supporto della didattica
Slides, testi ed eventuali seminari di approfondimento organizzati dal docente allo scopo di stimolare l'interesse e promuovere la partecipazione degli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Vida
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.