- Docente: Raffaele Mancuso
- Crediti formativi: 3
- SSD: ING-IND/35
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Ingegneria gestionale (cod. 0925)
Valido anche per Laurea in Ingegneria gestionale (cod. 0925)
-
dal 21/02/2025 al 13/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Comprendere le potenzialità dell'analisi strutturata di dati aziendali a supporto dei processi decisionali delle imprese. Applicare tecniche di analisi e visualizzazione di dati aziendali allo studio di dataset aziendali reali (per esempio, dati di bilancio ed economico finanziari; dati di mercato e di settore; dati tecnici e industriali). Approfondire la conoscenza di alcuni strumenti software dedicati all'analisi dei dati aziendali, con particolare riferimento ad Excel.
Contenuti
1. Fondamenti di Excel
- Eserciziario: cap. 1
- Teoria: cap. 1
2. Dalle funzioni semplici alle funzioni nidificate
- Eserciziario: cap. 2
- Teoria: cap. 1
3. Funzioni matematiche e grafici complessi
- Eserciziario: cap. 3
- Teoria: cap. 3.1, 3.2
4. Funzioni finanziarie e analisi per ipotesi
- Eserciziario: cap. 4
- Teoria: cap. 3.5, 3.6
5. Funzioni di testo e tabelle pivot
- Eserciziario: cap. 5
- Teoria: cap. 3.7, 4.5
6. Gestione di date e ore
- Eserciziario: cap. 6
- Teoria: cap. 3.4
7. Funzioni di ricerca e riferimento, protezione dei dati
- Eserciziario: cap. 7
- Teoria: cap. 3.3
8. Macro ed elementi di VBA
- Eserciziario: cap. 8
- Teoria: cap. 2.6
9. Altre funzioni e risolutore
- Eserciziario: cap. 9
- Teoria: cap. 3.8, 4.1
10. Funzioni database e opzioni dei grafici
- Eserciziario: cap. 1
- Teoria: cap. 1.5
11. Applicazioni finanziarie
- Eserciziario: cap. 1
- Teoria: cap. 3.5
12. Analisi dei dati e sintesi
- Eserciziario: cap. 1
- Teoria: cap. 4
Testi/Bibliografia
- Teoria (versione italiana)
Ballerini, M., Clerici, A., Pra, M.D., 2020. Excel per gli studenti di economia e finanza. Con Contenuto digitale per download e accesso on line, 4° edizione. ed. EGEA.
- Eserciziario (versione italiana)
Ballerini, M., Clerici, A., Debernardi, M.C., Corno, D.D., Pra, M.D., 2021. Eserciziario di Excel. 160 esercizi risolti e commentati. Con ebook, 3° edizione. ed. EGEA Tools.
Metodi didattici
Lezioni Frontali; Esercitazioni basate sul software Excel; Discussione di Casi;
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame totale prevede una prova in laboratorio informatico della durata di un’ora e mezza su tutti gli argomenti coperti dal programma.
La prova comprende sia domande teoriche che esercizi da svolgersi su Excel.
L’iscrizione alla prova deve essere effettuata in anticipo su Almaesami.
---
E' possibile inserire questo corso nel proprio piano di studi in due modi:
- Iscrivendosi all'insegnamento singolo B0506, da 3 CFU
- Iscrivendosi all'insegnamento integrato 96095, da 12 CFU costituito da:
- Insegnamento 75475 da 9 CFU (altro insegnamento)
- Insegnamento 96094 da 3 CFU (questo insegnamento)
Chi ha nel piano di studi l'insegnamento B0506 verbalizzerà la valutazione di un insegnamento da 3 CFU.
Chi ha nel piano di studi l'insegnamento 96095 verbalizzerà la valutazione di un insegnamento da 12 CFU, calcolata come la media pesata delle valutazioni degli insegnamenti che lo compongono, usando i CFU di ciascun insegnamento componente come pesi.
La presenza nel piano di studi dell'insegnamento B0506 non osta all'iscrizione all'insegnamento B0507 (altro insegnamento da 9 CFU) e viceversa.
Strumenti a supporto della didattica
Sito web del corso disponibile su: virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Raffaele Mancuso