- Docente: Davide Carlo Ambrosetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Molecular and Cell Biology (cod. 5825)
-
dal 01/10/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce gli elementi del DNA che sono responsabili della regolazione della trascrizione negli eucarioti, attraverso l’approfondimento degli approcci sperimentali complessi che permettono la loro identificazione nel genoma e la loro caratterizzazione funzionale. Inoltre, conosce specifici esempi di elementi di regolazione che determinano l’identità cellulare e di come l’alterazione di questi elementi può portare a condizioni patologiche. - è in grado di progettare approcci sperimentali complessi per la caratterizzazione dei meccanismi molecolari che regolano la trascrizione di qualsiasi gene.
Contenuti
Introduzione generale alla trascrizione eucariotica e ai componenti molecolari coinvolti.
Identificazione degli elementi funzionali del DNA: promotori, enhancer, silenziatori, isolatori.
Metodi per la caratterizzazione degli enhancer: sequenza del DNA, motivi di legame dei fattori di trascrizione, annotazioni biochimiche (mappatura della conformazione 3D, profilo molecolare su singola cellula)
Tecnologie per la misurazione dell'attività dell'enhancer (MPRA, screening di sequenze non codificanti basati su CRISPR).
Meccanismo molecolare della funzione degli enhancer.
Interazioni cromatiniche a lungo raggio e rete regolatoria
RNA derivato da enhancer (eRNA)
Patologie causate da alterazione dell'interazioni tra enhancer e promotore.
Organizzazione 3D del genoma.
Topologically associating domain (TAD).
Formazione di loop tra enhancer e promotore.
Super enhancer: ruolo sui geni dell'identità cellulare e attività nel cancro.
Testi/Bibliografia
Non è adottato alcun libro di testo, ma sono forniti dall'insegnante tutti gli articoli scientifici originali e le review sui diversi contenuti del programma.
Metodi didattici
Lezioni in aula
Il corso di 6 CFU è svolto dal Prof. Davide Ambrosetti ed è costituito da lezioni frontali con lo scopo di fare acquisire allo studente i principi fondamentali del ruolo svolto dagli elementi di regolazione del DNA sulla regolazione dell'espressione genica degli eucarioti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese tramite lo svolgimento di una prova scritta sostenuta senza l'aiuto di appunti o libri.
Strumenti a supporto della didattica
PC e videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Carlo Ambrosetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.