- Docente: Carlotta Pizzi
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 20/11/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).
Contenuti
Didattica innovativa e digitale. Metodi, strumenti e programmi di base.
I principi base del Game Based Learning e il ruolo dell'apprendimento esperienziale nello sviluppo di competenze trasversali.
La progettazione di un'Escape Room digitale a fini didattici ed educativi.
Testi/Bibliografia
Alessandro Soriani, Domenico Aprile, Maria Beatrice Abbati "Make Escape Room Didattiche" 2024, Armando Editore
Metodi didattici
Laboratorio esperienziale.
La modalità degli incontri sarà di tipo interattivo e laboratoriale, con attività individuali e in piccolo gruppo, e alternerà momenti di approfondimento teorico necessari alla condivisione e comprensione del contesto di apprendimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il percorso sarà volto a verificare negli studenti la capacità di progettare un laboratorio esperienziale digitale a fini didattici ed educativi definendone obiettivi formativi, strumenti e criteri di valutazione.
Al termine del laboratorio la valutazione sarà effettuata secondo un giudizio di idoneità o di non idoneità.
Per raggiungere l’idoneità sarà necessario:
- partecipare attivamente alle attività proposte;
- creare individualmente e/o in gruppo degli artefatti richiesti, consegnandoli rispettando le scadenze;
- compilare strumenti di monitoraggio predisposti dalla docente con funzione formativa, rispettando le scadenze e relative indicazioni.
Si specifica che ogni laboratorio da 3 CFU comprende 24 ore di lezione in presenza (8 ore per CFU) e 51 ore di studio individuale (ogni CFU è di 25 ore totali). Pertanto non basterà frequentare il laboratorio per ottenere la valutazione, sarà invece necessario completare tutte le esercitazioni richieste.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni digitali, contenuti multimediali, esempi pratici di progettazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Carlotta Pizzi