73380 - LABORATORIO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE PER L'EDUCATORE SOCIALE E CULTURALE I (G.P)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Chiara Nocchetti
  • Crediti formativi: 3
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.

Contenuti

Il laboratorio esplorerà il tema della scrittura come mezzo di connessione tra l'individuo e l'altro.

 

Attraverso tecniche di coaching integrate, si approfondirà l'uso della scrittura per l'auto-riflessione, come strumento professionale, nella comunicazione sui social media, e come veicolo di memoria collettiva.

 

Ogni sessione combina esercizi pratici di scrittura, sia individuali che di gruppo, con momenti di discussione e riflessione guidata, utilizzando principi di coaching per arricchire l'esperienza di apprendimento e offrire nuovi strumenti espressivi.

 

L'obiettivo è duplice: sviluppare abilità di scrittura creativa e analizzare le sue applicazioni nel contesto sociale e professionale, incentivando i partecipanti a esplorare e a espandere il loro potenziale espressivo e comunicativo.

 

 

Il laboratorio sarà articolato in 6 incontri da 4 ore ciascuno, per un totale di 24 ore.

  1. Introduzione alla Scrittura Creativa e Tecniche di Coaching:

    • Cos’è la scrittura creativa e come può essere utilizzata per connettersi con gli altri.

    • Introduzione alle tecniche di coaching per migliorare la creatività.

  2. Scrittura e Auto-Riflessione:

    • Come utilizzare la scrittura per esplorare il sé interiore.

    • Esercizi individuali di scrittura riflessiva.

  3. Scrittura e Comunicazione Professionale:

    • Scrittura come strumento professionale: email, report, e storytelling aziendale.

    • Tecniche di coaching per migliorare la comunicazione scritta.

  4. Scrittura e Social Media:

    • Il potere della scrittura sui social media: storytelling e personal branding.

    • Esercitazioni pratiche sulla creazione di contenuti per piattaforme social.

  5. Scrittura e Memoria Collettiva:

    • La scrittura come mezzo per preservare la memoria storica e collettiva.

    • Esercizi di gruppo su progetti di scrittura collaborativa.

  6. Conclusione e Presentazione dei Progetti:

    • Presentazione dei lavori individuali e di gruppo.

    • Riflessioni finali e feedback sugli esercizi svolti.

 

Testi/Bibliografia

  • Robbins, T., & McClendon III, J. (2012). Il potere del coaching. Bompiani.

  • Whitmore, J. (2018). Coaching: Il metodo per far crescere le persone e rendere le organizzazioni più efficienti. Franco Angeli.

  • Gallwey, W. T. (2008). The Inner Game of Tennis. Random House.

  • Stanchieri, L. (2012). Il coach della mente. Guerini e Associati.

  • King, S. (2000). On Writing: Autobiografia di un mestiere. Sperling & Kupfer.

  • Goldberg, N. (1986). Writing Down the Bones: Freeing the Writer Within. Shambhala.

  • Lamott, A. (1994). Bird by Bird: Some Instructions on Writing and Life. Anchor Books.

  • Goldberg, N. (2004). Scrivere Zen. Ubaldini Editore.

Strunk Jr., W., & White, E.B. (1959). Elementi di stile nella scrittura. Garzanti

Metodi didattici

  • Lezioni frontali con discussioni interattive.

  • Esercitazioni pratiche di scrittura individuale e di gruppo.

  • Uso di tecniche di coaching per stimolare il lavoro di gruppo, la creatività, la crescita personale.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione finale si baserà su:

  • Partecipazione attiva alle lezioni.

  • Svolgimento degli esercizi di scrittura.

  • Progetto finale che consiste nella stesura di un elaborato creativo.


Strumenti a supporto della didattica

Il laboratorio utilizzerà come strumenti principali a sostegno della didattica materiale audiovisivo, immagini e audio.

Durante le lezioni verranno forniti agli studenti ulteriori materiali didattici quali articoli scientifici o indicazioni di collegamenti a materiali audiovisivi da visionare autonomamente ai fini di un approfondimento dei temi svolti in classe.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Chiara Nocchetti

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.