- Docente: Elisa Mandelli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 06/05/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/essa: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).
Contenuti
Il laboratorio approfondisce modalità e strumenti per la media education nei servizi per l'infanzia attraverso il Digital Storytelling. Verranno analizzati e sperimentati strumenti digitali per la narrazione (es. stop motion, app di storytelling, e-book), concentrandosi in particolare sui linguaggi dell’immagine e audiovisivi. Si rifletterà su come questi strumenti possano trovare applicazione nei diversi aspetti della pratica educativa, dal lavoro con bambine e bambini al rapporto con le famiglie.
Testi/Bibliografia
Testi e materiali relativi ai contenuti trattati verranno forniti dalla docente durante il laboratorio o segnalati tramite apposite bibliografie.
Metodi didattici
La modalità degli incontri sarà di tipo interattivo e laboratoriale. Si promuoveranno attività individuali e in piccolo gruppo.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
A chiusura del laboratorio le/gli studenti saranno invitate/i a ideare e presentare un progetto di Digital Storytelling per i servizi per l’infanzia.
Si ricorda che ogni laboratorio da 3 CFU comprende 24 ore di lezione in presenza (8 ore per CFU) e 51 ore di studio individuale (ogni CFU è di 25 ore totali). Pertanto, non basterà frequentare il laboratorio per ottenere la valutazione, sarà invece necessario fare tutte le esercitazioni richieste.
Al termine del laboratorio la valutazione sarà espressa come idoneità. Per ottenere l'idoneità, la/lo studente dovrà frequentare le lezioni partecipando attivamente alle attività proposte in presenza; consegnare tutte le esercitazioni previste rispettando le scadenze.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgono, di norma, nel laboratorio di informatica con una postazione PC per studente, videoproiettore, lavagna interattiva e anche con l'uso di personal device.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Mandelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.