- Docente: Benedetta Toni
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 21/09/2024 al 09/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo/a studente/essa: - possiede le conoscenze per comprendere la struttura fondamentale di Internet come rete a commutazione di pacchetto e i servizi principali offerti dal World Wide Web quali posta elettronica, instant messaging, collegamenti remoti, l'evoluzione dei servizi di social network o Web2, i processi di ricerca di informazioni sul Web; - possiede inoltre conoscenze di base sull'utilizzo di fogli elettronici (operazioni, funzioni, grafici), e gestione di database (costruzione di tabelle, relazioni, maschere, e interrogazioni).
Contenuti
Il corso si configura come laboratorio di familiarizzazione e alfabetizzazione di semplici software relativi alla didattica della musica. Verranno analizzati ambienti per la comprensione e la sperimentazione di alfabeti musicali e verranno presentate e discusse buone pratiche di educazione musicale e nuove tecnologie all'interno di banche dati e nell'ambito di progetti ministeriali sull'apprendimento pratico della musica. Si approfondirà la documentazione multimediale di esperienze di pratica musicale relative alla prima infanzia.
Testi/Bibliografia
La docente fornirà alcuni testi, materiali, etc. relativi al proprio laboratorio.
Metodi didattici
Il corso è organizzato in modalità laboratoriale per cui può prevedere sia prove pratiche valutate dalla docente durante gli incontri sia prove/elaborati da presentare o consegnare alla docente al termine degli incontri.
In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, [https://elearning-sicurezza.unibo.it/] in modalità e-learning.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La docente stabilirà proprie verifiche dell'apprendimento, di norma basate sulle esercitazioni pratiche svolte durante il laboratorio e a casa. Si ricorda che ogni laboratorio da 3 CFU comprende 24 ore di lezione in presenza (8 ore per CFU) e 51 ore di studio individuale (ogni CFU è di 25 ore totali). Al termine del laboratorio la valutazione sarà espressa come idoneità.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgono, di norma, nel laboratorio di informatica con una postazione PC per studente, videoproiettore, lavagna interattiva.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Benedetta Toni
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.