- Docente: Lucilla Tutone
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 12/11/2024 al 05/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo/a studente/essa: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Nel laboratorio gli studenti saranno accompagnati a conoscere e far proprie le competenze professionali necessarie per la costruzione di una relazione educativa con le famiglie. Ci si soffermerà maggiormente sull'analisi dei momenti di transizione, in cui le scelte e i comportamenti dell'educatore si rivelano fondamentali per una reale accoglienza di tutti i bambini e le famiglie all'interno del servizio educativo. Attraverso la lettura dei testi di riferimento, la presentazione di casi specifici e il confronto con le testimonianze di professionisti, gli studenti saranno portati a riflettere individualmente e in gruppo sui seguenti contenuti:
- Rapporto tra continuità orizzontale e transizioni
- Ascolto, osservazione e documentazione come strumenti della relazione
- Spazi e tempi dell'accoglienza
- Posizionamento di famiglie e professionisti nella relazione educativa
- La continuità orizzontale nei Poli per l'infanzia
Testi/Bibliografia
Cap 1-2-3 "Costruire partecipazione. La relazione tra famiglie e servizi per l'infanzia in una prospettiva internazionale", Guerra M. & Luciano E. (2014), edizioni junior
Cap 4 "Noi nel sistema integrato zerosei. Documenti, riflessioni e proposte operative", Ghelardi V. (a cura di) (2023), zeroseiup edizioni
"12 Principi. Per una proficua cooperazione tra educatrici e genitori", Prott R. (2016), zeroseiup edizioni
Metodi didattici
Durante ogni incontro verranno alternati momenti di esposizione di casi, condivisione di testimonianze, visione di video e letture al fine di sollecitare la riflessione individuale e di gruppo sull'argomento trattato. Gli elementi emersi durante i lavori di gruppo verranno restituiti nel grande gruppo portando ad un'ulteriore riflessione collettiva.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione farà riferimento alla partecipazione nei momenti di confronto e alle restituzioni a seguito dei lavori svolti individualmente e in gruppo.
Strumenti a supporto della didattica
Power point
Testimonianze
Documentazioni
Testi e articoli
Foto e video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucilla Tutone