- Docente: Silvia Castellaro
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
Valido anche per Laurea Magistrale in Geologia per lo sviluppo sostenibile (cod. 6050)
-
dal 26/02/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
At the end of the laboratory, the student: - knows the basic principles of the main geophysical exploration techniques (seismic, electric, magnetic, electromagnetic and gravimetric methods); - the application fields and limitations of each technique in respect to different environmental, geotechnical, subsoil exploitation and protection problems, at small and large scale.
Contenuti
Il corso è strutturato in lezioni parzialmente indipendenti di 4 ore in cui vengono presentati gli elementi base, teorici e pratici, dei diversi metodi geofisici di esplorazione del sottosuolo.
*Per gli studenti che abbiano già seguito con successo il corso di Fisica Terrestre con me negli anni precedenti, le lezioni 2-3-4 sono sostituite da lezioni di analisi dei segnali approfondite.
La lezione 8 è sostituita con esercitazioni prartiche sulle prove a onde di superficie.
Lezione 1. Analisi dei segnali
Lezione 2*. Teoria dell'elasticità e onde sismiche
Lezione 3*. Prospezione sismica tradizionale (rifrazione)
Lezione 4*. Prospezione sismica tradizionale (riflessione, prove in foro)
Lezione 5. Metodi sismici a onde di superficie (H/V)
Lezione 6. Metodi sismici a onde di superficie (curve di dispersione)
Lezione 7. Metodo elettrico
Lezione 8*. Metodo gravimetrico
Lezione 9. Metodi magnetici ed elettromagnetici
Lezione 10. Pericolosità sismica e sismologia applicata all'ingegneria
Lezione 11. Esercizi per chi segue il corso da 6 CFU
Lezione 12. Revisione e commento critico degli elaborati
Ciascun metodo sarà presentato attraverso esperimenti di laboratorio ed in campagna.
Testi/Bibliografia
Letture consigliate:
THE SOLID EARTH: AN INTRODUCTION TO GLOBAL GEOPHYSICS, C.M.R. Fowler, Cambridge University Press (2004, 2nd edition)
INTRODUCTION TO APPLIED GEOPHYSICS, Burger, Sheehan, Jones, Norton, 2006, 600 p. + CD
NEAR SURFACE APPLIED GEOPHYSICS, M.E. Everett, Cambridge, 2013, 400 p.
AN INTRODUCTION TO GEOPHYSICAL EXPLORATION, Kearey, Brooks, Hill, Blackwell Publ., 2002, 262 p.
I METODI GEOELETTRICO E SISMICO PER LE INDAGINI SUPERFICIALI DEL SOTTOSUOLO, Carrara, Rapolla, Roberti, Liguori ed., 2012, 295 p.
ESPLORAZIONE GEOFISICA DEL SOTTOSUOLO, Musset, Aftab Khan, Zanichelli, 2003, 420 p.
Metodi didattici
Lezioni frontali, esperimenti in aula e in campagna.
Tutte le lezioni sono registrate e rese disponibili.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per chi segue il corso da 3 CFU. Lo studente sceglie un gruppo di 6 lezioni (1 lezione = 4 ore, 6 lezioni = 24 ore, 3 CFU) a piacere tra quelle proposte e deve superare un test.
E' data la possibilità di sostenere un test parziale ogni 8 ore di lezione (1 CFU). Il test si svolge al termine della lezione stessa.
Per chi segue il corso da 6 CFU. L'esame è scritto (3 esercizi) e orale.
Lo studente consegna di un elaborato individuale obbligatorio su uno dei metodi studiati ed applicati.
Strumenti a supporto della didattica
Tutte le lezioni vengono registrate e rese disponibili in un canale privato del corso agli studenti che ne abbiano seguito almeno l'80%.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Castellaro