95933 - CULTURA E SOCIETÀ (1) (1)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Roberta Sassatelli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)

Conoscenze e abilità da conseguire

Alla fine del corso lo studente matura la capacità di comprendere le principali teorie sociologiche classiche e contemporanee e di riflettere criticamente e sui meccanismi, le identità e i processi sociali e culturali fondamentali. Lo studente inoltre acquisisce la strumentazione concettuale necessaria a considerare i fenomeni contemporanei di produzione e consumo culturale.

Contenuti

Il corso introduce i principali concetti atti a comprendere le fondamentali teorie sociologiche classiche e contemporanee e di riflettere criticamente sulla genesi storico-sociale delle società contemporanee e sui meccanismi e la struttura sociale con particolare riferimento al mondo occidentale globalizzato. In particolare, il corso fornisce gli strumenti analitici per tematizzare la genesi della società contemporanea in un’ottica sociologica con particolare attenzione ai classici della materia e alle loro riflessioni sulla modernità e le forme del capitalismo; i ruoli e le istituzioni sociali; le differenze e le disuguaglianze sociali. Pertinente a questa parte del corso è anche una riflessione propriamente teorico-sociale sugli stili sociologici esemplificati da alcuni studi fondativi della materia. Il corso considererà poi più da vicino l’interazione sociale nel quadro del dibattito tra struttura ed azione e si tematizzerà la costruzione dell’identità e delle differenze sociali, con particolare attenzione alle identità di genere. Infine, verranno considerate alcune delle questioni sociali di maggiore rilevanza nelle società contemporanee, con particolare attenzione alla sfera della cultura, alla produzione e consumo culturale.

Testi/Bibliografia

Giddens, A. e Ph. W. Sutton (2022) Fondamenti di Sociologia, Il Mulino, Bologna (sesta edizione)

Più un volume a scelta tra i seguenti testi:

Garfinkel, A. (2000) Agnese, Armando, Roma.

Simmel, G. (1998) Il denaro nella cultura moderna, Armando, Roma.

Sombart, W (2003) Dal lusso al capitalismo, Armando, Roma.

Weber, M. (1997) La scienza come professione, Armando, Roma.

N.B. Occorre studiare sulla sesta edizione (2022) del libro Fondamenti di Sociologia. Il programma per non frequentanti non prevede alcuna integrazione in quanto la mancata frequenza richiede un maggiore impegno nel lavoro individuale.

Il programma è valido per l'AA 2024/25

In preparazione al corso gli studenti possono consultare uno dei seguenti volumi:

Bagnasco, A. (2012) Prima lezione di sociologia, Laterza, Bari.

Cavalli, A. (2016) Incontro con la sociologia, il Mulino, Bologna.

Spillman, L. (2022) Sociologia culturale, Il Mulino, Bologna.

Metodi didattici

Il corso sarà articolato in lezioni frontali con l’ausilio di Powerpoint. Durante ogni lezione si proporranno dei temi di discussione agli studenti e si favorirà una partecipazione attiva.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto in presenza con 6 domande aperte sul programma scelto dallo studente (manuale più libro a scelta).

Ciascuna domanda vale un massimo di 5 punti. Un esame nel quale lo studente dimostri di rispondere con conoscenze precise ed adeguate ed una sicura proprietà di linguaggio alle domande del testo d’esame esiterà in una valutazione di livello eccellente/ottimo. Un esame nel quale lo studente dimostri di saper sintetizzare i temi trattati nei testi d’esame con un linguaggio accettabile esiterà in una valutazione di livello sufficiente/buono. Un esame nel quale lo studente non dimostri adeguata padronanza del materiale, esprimendosi con un linguaggio inappropriato, esiterà in una valutazione insufficiente.

Strumenti a supporto della didattica

Slides Powerpoint del corso.

Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberta Sassatelli