- Docente: Marco Rodolfo Di Tommaso
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Marco Rodolfo Di Tommaso (Modulo 1) Roberto Scazzieri (Modulo 2) Riccardo Rinaldi (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria per l'ambiente e il territorio (cod. 8894)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/10/2024 al 15/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/11/2024 al 29/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 11/12/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
In coerenza con gli obiettivi del corso di studio, obiettivo di questo specifico corso è fornire agli studenti un quadro sulle principali teorie economiche in materia di organizzazione della produzione e dello sviluppo territoriale, discutendo con particolare attenzione le implicazioni di strategia di impresa e politica industriale. Vengono discussi i contributi del dibattito teorico e si offre ampio spazio ai collegamenti con quanto accade “nel mondo reale”, includendo richiami al caso italiano, a quello europeo e nordamericano, a quello dei principali paesi emergenti. Il corso è articolato in tre moduli: dopo una parte introduttiva dedicata ad alcuni richiami a concetti di base di economia, politica economica ed economia applicata si concentra nel secondo modulo sull’analisi delle dinamiche industriali, nel terzo su quelle territoriali con particolare riferimento ai temi del cambiamento strutturale e della sostenibilità. Il corso affronta questioni complesse con un linguaggio dove possibile semplice, accompagna ad analisi di natura teorica, discussione di casi concreti tratti dalle esperienze del mondo delle imprese e delle istituzioni.
Contenuti
SI INFORMANO GLI STUDENTI CHE IL CORSO AVRÀ INIZIO MERCOLEDÌ 2 OTTOBRE 2024
Il corso si sviluppa come segue. 0. Introduzione all’Economia e Politica industriale e territoriale; 1. Richiami introduttivi ai concetti economici di base; 2. Le strutture di mercato (concorrenza, monopolio, oligopolio, forme miste); 3. Le teorie dell’impresa; 4. La varietà dei modelli di organizzazione industriale; 5. I sistemi territoriale di produzione e l’innovazione; 6. Le strategie d’impresa: differenziazione di prodotto, fusioni & acquisizioni, alleanze e restrizioni verticali, strategie di prezzo, R&S e innovazione tecnologica, brevetti e marchi, pubblicità. 7. Il ruolo delle politiche industriali nei processi di sviluppo economico, industriale, territoriale: il dibattito, le teorie e le esperienze. 8. La sostenibilità dei processi di cambiamento strutturale e le implicazioni per le politiche di sviluppo industriale e territoriale.
Testi/Bibliografia
Di Tommaso M.R., Rubini L., Barbieri E. e Tassinari M., Economia e Politica Industriale. Organizzazione della produzione, innovazione e politiche di interesse pubblico, Bologna, Il Mulino, 2021.
Il Manuale è reperibile al link: https://www.mulino.it/isbn/9788815287960
Durante il corso verranno distribuiti eventuali materiali didattici e letture di approfondimento.Metodi didattici
Lezioni frontali, laboratori interattivi, esercitazioni e partecipazione in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità verifica per studenti FREQUENTANTI:
Prova I: esame scritto con domande chiuse a scelta multipla sui temi trattati durante il corso con riferimento al seguente manuale:
Di Tommaso M.R., Rubini L., Barbieri E. e Tassinari M., Economia e Politica Industriale. Organizzazione della produzione, innovazione e politiche di interesse pubblico, Bologna, Il Mulino, 2021.
Il Manuale è reperibile al link: https://www.mulino.it/isbn/9788815287960
Prova II: Redazione di un saggio e discussione in classe da parte degli studenti.
Modalità verifica per studenti NON FREQUENTANTI:
Prova scritta con domande chiuse a scelta multipla. Per la preparazione si richiede lo studio del seguente manuale (da studiare tutto):
Di Tommaso M.R., Rubini L., Barbieri E. e Tassinari M., Economia e Politica Industriale. Organizzazione della produzione, innovazione e politiche di interesse pubblico, Bologna, Il Mulino, 2021.
Il Manuale è reperibile al link: https://www.mulino.it/isbn/9788815287960
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione PPT, letture mirate e database.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Rodolfo Di Tommaso
Consulta il sito web di Roberto Scazzieri
Consulta il sito web di Riccardo Rinaldi
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.