95912 - IDROLOGIA E DRENAGGIO URBANO SOSTENIBILE T

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Attilio Castellarin
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ICAR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente matura (a) conoscenze inerenti ai sensori ed alle variabili del monitoraggio idro-meteorologico; (b) capacità di descrizione quantitativa dei principali fenomeni del ciclo idrologico che presiedono alla produzione di deflusso superficiale; (c) competenze relative alla verifica ed alla progettazione di sistemi di drenaggio urbano sostenibile.

Contenuti

L'insegnamento si articola in due moduli, insegnati in serie:

Idrologia
Introduzione all'idrologia e al ciclo idrologico. Descrizione dei processi idrologici e tecniche e strumenti di misura delle grandezze idrologiche. La misura delle portate fluviali e la scala di deflusso. Fenomenologia delle precipitazioni liquide e solide, metodi di valutazione di grandezze areali a partire da misure puntuali. Il reperimento delle informazioni pluviometriche e la stima delle precipitazioni di progetto. I processi di evapotraspirazione e di infiltrazione nei suoli saturi ed insaturi. La stima della pioggia netta ed i modelli afflussi-deflussi di piena (modelli lineari e stazionari). Approfondimenti sul deflusso delle correnti a pelo libero in condizioni lineari e non lineari.

Drenaggio Urbano Sostenibile
Generalità sui sistemi di drenaggio urbano: tipologie e configurazioni ricorrenti delle reti di drenaggio urbano. Concetti di invarianza idraulica e idrologica. Esempi di interventi a basso impatto e soluzioni basate sulla natura per la mitigazione del rischio di allagamento in aree urbane e periurbane. Calcolo delle portate di acque meteoriche e reflue. Scale delle portate in sezioni chiuse. Dimensionamento delle reti di drenaggio: metodo dell’evento critico, sezioni tipiche, velocità e pendenze adottabili. Manufatti speciali: pozzetti di ispezione, di caduta, di cacciata e caditoie stradali. Scaricatori di piena, vasche volano e vasche di prima pioggia: funzionamento idraulico e criteri di dimensionamento.

Prerequisiti
Per seguire l'insegnamento di Idrologia e Drenaggio Urbano Sostenibile T con profitto, all’allievo è richiesto di conoscere i lineamenti teorici dell'idraulica delle correnti a pelo libero. Tali conoscenze sono acquisite, di norma, superando l’esame di Idraulica T.

Tutte le lezioni saranno tenute in Italiano. È quindi necessaria la comprensione della lingua italiana per seguire con profitto il corso e per poter utilizzare il materiale didattico fornito.

Testi/Bibliografia

Lo studio degli argomenti trattati durante il corso prevede l'impiego di materiale didattico e testi forniti dai docenti.

Testi consigliati per un approfondimento degli argomenti trattati:
• Citrini, Noseda: Idraulica, Editrice Ambriosiana, Milano.
• Maione: Le piene fluviali, La Goliardica Pavese, Pavia.
• Moisello: Idrologia Tecnica, La Goliardica Pavese, Pavia.
• Da Deppo, Datei, Salandin: Fognature, Editrice Cortina, Padova.
• Bignami, Rosso, Sanfilippo: Flood Proofing in Urban Areas, Springer, Cham.

Metodi didattici

Didattica frontale ed esercitazioni supervisionate, svolte su foglio di calcolo elettronico.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica di apprendimento mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, ovvero conoscere i concetti di base necessari per:

  • la comprensione dei processi idrologici per la valutazione e l’implementazione di modelli afflussi-deflussi finalizzati alla stima delle variabili idrologiche di progetto.
  • la verifica e la progettazione di sistemi di drenaggio e di mitigazione del rischio di allagamento in ambito urbano.

Le verifiche sono di norma orali, ma possono includere parti scritte generalmente composte da domande aperte e quiz vero/falso. Durante l'Anno Accademico sono fissati numerosi appelli d'esame (iscrizione su Almaesami). Preliminarmente all'iscrizione alla prova, gli studenti sono tenuti a consegnare un breve elaborati delle esercitazioni svolte durante il corso su foglio di calcolo elettronico (file XLS, o PDF caricati attraverso l’apposita sezione della pagina su Virtuale dedicata al corso)

Strumenti a supporto della didattica

Dispense relative agli argomenti trattati duranti il corso ed alle annesse esercitazioni sono pubblicate per i soli studenti del corso durante il periodo di insegnamento sulla risorsa Virtuale dedicata.

I docenti del corso registrano regolarmente le lezioni e le rendono disponibili in modalità asincrona sulla risorsa Virtuale dedicata.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Attilio Castellarin

Consulta il sito web di Alessio Domeneghetti

SDGs

Acqua pulita e servizi igienico-sanitari Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.