- Docente: Rossella Nancy Maria Mazzaglia
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Discipline della musica e del teatro (cod. 8837)
-
dal 01/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine del corso lo studente acquisisce una conoscenza articolata delle componenti dello spazio scenico; è in grado di interpretare le corrispondenti fonti testuali e audio-visive e di applicare le categorie storiografiche e critiche alla configurazione dello spazio; sa, inoltre, analizzare gli aspetti relazionali connessi a diversi luoghi, forme e funzioni delle pratiche performative.
Contenuti
Il teatro che va negli spazi del vissuto erode la cultura del teatro moderno, producendo un duplice effetto: di desacralizzazione del luogo della cultura ufficiale e di sacralizzazione del territorio urbano, rurale, post-industriale, ecc… livellando le gerarchie culturali dei luoghi e minandone la “normatività”. Al riguardo, nella prima parte del corso attraverseremo il fenomeno noto come di “fuoriuscita dai teatri” per coglierne le implicazioni rispetto al contesto storico, politico e culturale e analizzare com'è cambiato il senso del luogo del teatro dalla seconda metà del Novecento alla pandemia, con un’attenzione specifica allo sviluppo delle scritture performative del paesaggio. Seguirà un focus sui fenomeni partecipativi nei contesti urbani e sui percorsi peripatetici, attraverso il case study del progetto Bod/y-z (2023).
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Bibliografia d'esame:
1) Rossella Mazzaglia, Teatri Altri. Dallo spazio al paesaggio della scena italiana, Cue Press, Imola, 2024.
2) Rossella Mazzaglia, Roberta Paltrinieri, Alessandro Pontremoli (a cura di), Danzare la città! La partecipazione dei giovani al Bologna Portici Festival, FrancoAngeli, Milano, 2024.
L'ebook è scaricabile gratuitamente al seguente link: https://www.francoangeli.it/Libro/Danzare-la-citt%C3%A0?Id=29435
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno la visione di tre dei seguenti video:
A. In prospettiva. Dialoghi sul teatro, a cura di Gerardo Guccini, Claudio Longhi, Rossella Mazzaglia: # 5 (Virgilio Sieni); # 13 (Silvia Gribaudi), disponibili su youtube.
B. Progetto Dall'aula alla città. Webinar a cura di Rossella Mazzaglia e Massimo Carosi, videos:
1. La città "selvatica". Incontro con Fabrizio Favale e Annalisa Metta; 2. Lo spazio urbano. Incontro con Angelo Pedroni e Franco La Cecla; 3. Geografie Urbane. Incontro con Michele Di Stefano e Franco Farinelli;4. Danza e spazio: dalla città alla performance. Incontro tra Alessandro Carboni e Rossella Mazzaglia.
Metodi didattici
Lezioni frontali e seminariali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in un colloquio orale sui principali temi affrontati a lezione e trattati nella bibliografia. Gli studenti non frequentanti dovranno consegnare la scheda di un video, come indicato nella bibliografia d'esame, per accedere al colloquio orale.
Nella valutazione della prova si terrà conto, in particolare, della capacità dello studente di individuare temi e soggetti rispetto al periodo storico e al filone estetico di riferimento. Si valuterà la capacità di orientarsi all'interno delle fonti e del materiale bibliografico d'esame, nonché di costruire collegamenti tra le forme espressive e il relativo contesto culturale.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiuntamente alla loro utilizzazione critica, una buona padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Una conoscenza mnemonica della materia, unitamente a capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame – condurranno a voti che non supereranno la sufficienza.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso saranno valutati negativamente.
Studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni, si farà ampio uso di materiali audio-visivi, fonti primarie cartacee, orali e mediatiche. È, inoltre, previsto l’uso della piattaforma e-learning per la condivisione dei materiali di studio e per le comunicazioni inerenti calendario ed eventi associati al corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Nancy Maria Mazzaglia
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.