95878 - STORIA E STORIOGRAFIA DELLA MUSICA MEDIEVALE E RINASCIMENTALE (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Paolo Cecchi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: acquisisce i fondamenti metodologici e critici della storiografia musicale relativa alla Storia della musica occidentale del medioevo e del rinascimento; è inoltre in grado di integrare le specifiche istanze di ricerca dello specialismo musicologico con alcune delle tendenze più generali della ricerca storica in campo artistico, socio-culturale e politico. Nel contempo lo studente apprende i principali avvenimenti e conosce la vita e le opere dei principali protagonisti della musica che va dal IX al XVI secolo, che verranno indagati anche in relazione alla nascita e dal seguente sviluppo della scrittura musicale, per giungere alla complessità contrappuntistica della grande polifonia quattro e cinquecentesca; inoltre acquisisce la conoscenza dei principali generi e forme compositive dal IX al XVI secolo; dei fondamenti della modalità monodica e polifonica e di alcuni dei più importanti procedimenti compositivi di tali epoche. Infine conosce e sa interpretare criticamente - grazie allo studio di un buon numero di testi musicali e di documenti - sia le principali caratteristiche intellettuali, sia i riferimenti culturali, sia infine l'uso sociale, ideologico e politico della musica dal primo medioevo alla prima età moderna.

Contenuti

titolo del corso:

Titolo del corso

Luca Marenzio “divino compositore”: le vicende biografiche dell’ultimo decennio e il suo ‘opus ultimum’ (Nono libro di madrigali a cinque voci, 1599).

Orari del corso:

Mercoledì, ore 15-19

Giovedì, ore 9-11

 

Date del corso:

25 settembre 2024 ore 15-19

26 settembre 2024 ore  9-11

2 ottobre 2024 ore 15-19

3 ottobre 2024 ore 9-11

9 ottobre 2024 ore 15-19

10 ottobre 2024 ore 9-11

16 ottobre 2024 ore 15-19

17 ottobre 2024 ore 9-11

23 ottobre 2024 ore 15-19

24 ottobre 2024 ore 9-11

Inizio del corso:

mercoledì 25 settembre 2024, ore 15-19, aula Donatoni

(complessivamente il corso dura cinque settimane, ognuna delle quali comprende 6 ore di lezione suddivise in due giorni contigui)

---------------------------------------------------------------------

 

Il corso prenderà dapprima in considerazione le notizie sin ora note sugli ultimi dieci anni di vita di Luca Marenzio, trascorsi perlopiù a Roma. Quindi verranno analizzate le caratteristiche compositive dell’ultima opera di Luca Marenzio, il Nono libro di madrigali a cinque voci, pubblicato nel 1599, anno della morte del compositore. In particolare verranno illustrate le modalità di imitazione musicali di luoghi e aspetti dei testi poetici intonati, l’uso espressivo della modalità, della dissonanza e del cromatismo e le differenze e le corrispondenze tra la scrittura compositiva del Nono libro e le altre opere composte da Marenzio in precedenza, in particolare quelle pubblicate nell’ultimo decennio di vita.

Testi/Bibliografia

BIBLIOGRAFIA

Monografie e saggi:

Hans Engel, Luca Marenzio, Firenze, Olschki, 1956, pp. 35-83.

Steven Ledbetter, Luca Marenzio: New Biographical Findings, Ph.D. dissertation, New York University, 1971, pp. 102-141; 191-241.

James Chater, Luca Marenzio: New Documents, New Observations, “Music & Letters”, LXIV/2, 1983, pp. 2-11.

Marco Bizzarini, Marenzio, Coccaglio, comune di Coccaglio, 1998, pp. 191-312.

Claudio Annibaldi, Cantore', 'musico', 'maestro di cappella', 'divino compositore': la collocazione di Marenzio nel sistema della committenza musicale del suo tempo, in Studi marenziani, a cura di Iain Fenlon e Franco Piperno; Venezia,  Edizioni Fondazione Levi  2003, pp. 45-66.

Partiture e incisioni discografiche

Lo studente dovrà dimostrare di conoscere e di saper illustrare le principali caratteristiche delle due composizioni di seguito indicate.

Lo studente dovrà ascoltare ripetutamente, assieme alla lettura della partitura, le incisioni discografiche delle composizioni sopraelencate, e memorizzarne gli aspetti essenziali. Le incisioni segnalate per ognuna delle composizioni elencate valgono come indicazioni di massima, e possono essere sostituite dallo studente con esecuzioni fonografiche di altri interpreti.

* Luca Marenzio, Solo e pensoso, in Luca Marenzio, Il nono libro de madrigali a cinque voci (1599), a cura di P. Fabbri, Milano, Suvini Zerboni, 1999, pp. 58-68.

Incisione discografica consigliata: Luca Marenzio, Nono Libro de Madrigali, 1599, ensemble vocale la Venexiana diretto da Claudio Cavina – CD Glossa GCD C80906, traccia 8.

link You Tube:

Marenzio: Solo e pensoso - La Venexiana - YouTube [https://www.youtube.com/watch?v=TmGzve9E9t4]

 

* Luca Marenzio, La bella man vi stringo, in Luca Marenzio, Il nono libro de madrigali a cinque voci (1599), a cura di P. Fabbri, Milano, Suvini Zerboni, 1999, pp. 105-109.

Incisione discografica consigliata: Luca Marenzio, Nono Libro de Madrigali, 1599, ensemble vocale la Venexiana diretto da Claudio Cavina – CD Glossa GCD C80906, traccia 14.

Link You Tube:

Marenzio: La bella man vi stringo - La Venexiana (youtube.com) [https://www.youtube.com/watch?v=bOkXouovyP4]

Metodi didattici

Apprendimento degli argomenti del corso attraverso le spiegazioni e le illustrazioni di essi che vengono dispensate durante le lezioni frontali, e che hanno il loro riferimento nella bibliografia d'esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica del livello di apprendimento avverrà mediante esame orale in base al programma qui pubblicato Per quel che riguarda le partiture indicate in bibliografia il candidato dovrà dimostrare di saper illustrare analiticamente – anche se ad un livello generale di trattazione – i seguenti aspetti della composizione che avrà scelto di studiare: a) la segmentazione formale; b) gli elementi melodici e la configurazione modale della composizione; c) i rapporti con il testo poetico intonato; d) le caratteristiche ritmiche e metriche.

Strumenti a supporto della didattica

Ascolti guidati di alcune delle composizioni prese in esame durante il corso. Visione su schermo di schemi, tabelle ed esempi musicali relativi agli argomenti trattati nel corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paolo Cecchi

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.