- Docente: Beatrice Mecca
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/22
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Beatrice Mecca (Modulo 1) Stefano Stanzani (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Architecture and Creative Practices for the City and Landscape (cod. 5809)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 20/09/2024 al 20/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 20/09/2024 al 13/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i principi e sa applicare le metodiche da utilizzare per redigere analisi costi-benefici relative agli effetti economico-ambientali attesi dagli interventi progettati.
Contenuti
L’insegnamento è incluso nel Laboratorio Integrato “Making the city resilient” e rappresenta il nucleo economico del corso integrato, mentre il corso “Low-energy buildings and cities” ne rappresenta il nucleo tecnico-scientifico. In unione ai due corsi, l’insegnamento supplementare “Environmental Design for Future Cities” costituisce il nucleo ambientale.
Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze relative alle teorie e ai metodi estimativi e valutativi per l’indagine dei costi e dei benefici degli interventi di trasformazione dell’ambiente costruito. Il corso sarà focalizzato su: aspetti economici per descrivere e pianificare città resilienti; valutazioni a supporto dei processi decisionali nel contesto urbano e architettonico sostenibile attraverso gli indicatori e le analisi multicriteri; valutazione economica dei progetti.
Il programma del corso:
- Economia e innovazione: le rivoluzioni industriali
- Indicatori e città sostenibili e resilienti
- Domanda e offerta, criteri di stima
- Finalità e caratteristiche delle valutazioni nei processi decisionali urbani e territoriali
- Analisi SWOT
- Misurazione e Valutazione della sostenibilità urbana: lo strumento dell’indicatore
- Città e spazi architettonici nel contesto sostenibile: le dimensioni/valori sostenibili
- Riferimenti valutativi (metodi)
- Analisi multicriteri
- Valutazione ambientale (introduzione)
Testi/Bibliografia
Lezioni e articoli scientifici supplementari disponibili sulla piattaforma dell’insegnamento
Roscelli R. (a cura di), 2014, Manuale di Estimo, Valutazioni Economiche ed Esercizio della professione, Utet, Torino
Belton V., Stewart T.J. (2002), Multiple Criteria Decision Analysis: An Integrated Approach, Kluwer Academic Press, Boston
Roscelli, R. (2005) Misurare nell’incertezza. Valutazioni e trasformazioni territoriali, Celid, Torino
Saaty, T.L. (1980) The Analytic Hierarchy Process ; McGraw Hill: New York, NY, USA
Maria Karagianni (2013) Making Thessaloniki Resilient? The Enclosing Process of the Urban Green Commons; Urban Planning (ISSN: 2183–7635) 2023, Volume 8, Issue 1, Pages 346–360
Vittorio Gallerani - Manuale di Estimo 2/ed - McGraw Hill, Milano 2011
Egor Selivanov, Petra Hlaváčková (2019) Methods for monetary valuation of ecosystem services: A scoping review Journal of Forest Science, 67, 2021 (11): 499–511
Metodi didattici
L'attività didattica prevede lezioni frontali e lavoro in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà eseguita tramite un esame finale, che consisterà in un elaborato scritto prodotto in gruppo.
La valutazione finale terrà conto dei risultati di apprendimento conseguiti dallo studente sui contenuti di tutte le parti che costituiscono il programma del corso.
La valutazione del corso peserà per il 40% sulla valutazione dell’intero corso integrato.Strumenti a supporto della didattica
Lezioni frontali con utilizzo di strumenti multimediali, integrazione con articoli scientifici e riferimenti bibliografici aggiuntivi. Le slides utilizzate a supporto delle lezioni saranno rese disponibili sulla piattaforma Virtuale dell’insegnamento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beatrice Mecca
Consulta il sito web di Stefano Stanzani