- Docente: Angelo Peli
- Crediti formativi: 5
- SSD: VET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Angelo Peli (Modulo 1) Angelo Peli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/02/2025 al 07/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 14/04/2025 al 14/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è in grado di: - comprendere le connessioni tra diritto internazionale ed ordinamento dell’Unione Europea e nazionale in materia di legislazione veterinaria; - conoscere il ruolo delle Istituzioni e degli organismi dell’UE e degli organismi internazionali in materia di salute e benessere animale; - conoscere le principali norme vigenti dell’UE e nazionali in materia di salute e benessere animale; - essere in grado di utilizzare le principali risorse web internazionali, dell’Unione Europea e nazionali utili nel campo della salute e benessere animale.
Contenuti
Obiettivi formativi
Parte generale
L’ordinamento giuridico nazionale e dell’Unione Europea: brevi richiami
Cosa fanno le Istituzioni dell’Unione Europea in materia di sicurezza alimentare
L’Organizzazione del Sistema sanitario nazionale: organi ed enti rilevanti in materia di sicurezza alimentare, salute e benessere animale
Le filiere zootecniche: cenni sulla struttura ed organizzazione produttiva e sull’organizzazione dei mercati
La dimensione internazionale: l’Organizzazione Mondiale del Commercio e l’SPS Agreement, il Codex alimentarius, l’Organizzazione Mondiale della Salute Animale
I pericoli negli alimenti e le fonti di contaminazione: cenni sulle malattie trasmesse da alimenti
Parte speciale
La Legislazione veterinaria: settori e attori. Le fonti giuridiche sulla salute animale e sul benessere animale (cenni) e sulla sicurezza alimentare.
La Legislazione alimentare: principi, requisiti, procedure e Agenzie
L’analisi del rischio
Farm to fork strategy
I controlli ufficiali: ruolo e compiti delle Autorità competenti (ASL, Regioni, Ministero della Salute, Nas, Carabinieri forestali, Ispettorato repressione frodi); il campionamento ufficiale; il Piano Nazionale Residui; i criteri microbiologici
Il sistema di allerta eurounionale (RASFF)
Origine e tracciabilità dei prodotti agricoli esportati e commercializzati nell’UE (TRACES)
I marchi di Qualità
L’Etichettatura: normative relative all’etichettatura degli alimenti di origine animale; etichettatura nutrizionale; etichettatura d’origine; etichettatura sulla sostenibilità
Casi studio (Problem Based Learning):
1) i processi decisionali dell'Unione Europea e nazionali
2) la "Sicurezza alimentare"
3) le malattie trasmesse da alimenti
Parte pratica
Analisi di tre casi studio con approccio Problem Based Learning (PBL)
Esercitazioni a gruppi sull'impiego di strumenti informatici per la ricerca in campo giuridico.
Consultazione guidata dei sistemi informativi dell’UE e nazionali rilevanti in materia di salute animale e sicurezza alimentare
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico è costituito: 1) dai libri di testo consigliati; 2) dalla Bibliografia selezionata dal docente (testi, articoli scientifici, documentazione ufficiale di Istituzioni europee/nazionali, testi normativi) per la discussione dei casi studio 3) dai testi normativi inerenti agli argomenti inclusi in programma.
Compendio di Diritto dell'Unione Europea. Aspetti istituzionali e politiche dell'Unione; a cura di S. Gerli, Ed. giuridiche Simone, XXIV edizione 2024
Codice breve dell'Unione europea minor, a cura di C.C. Gialdino, , Ed. Giuridiche Simone, XI edizione 2020
AA vari “La sicurezza alimentare”, Quaderni di sanità Pubblica. Ed. Maggioli, 2015
AA vari "Etica e Allevamento Animale" (a cura di G. Bertoni), Ed. Franco Angeli, 2016
Compendio di diritto alimentare, Di Costato L. et al, CEDAM 2022
Il Regolamento di Polizia Veterinaria (a cura di c. Benazzi e G. Martini), Ed. Esculapio, 2024
Metodi didattici
Oltre alla tradizionale didattica frontale con l’impiego di presentazioni in formato Power Point, nel corso è prevista l'analisi di tre casi studio con approccio Problem Based Learning (PBL): in una prima lezione viene presentato il caso dal docente, esaminato dagli studenti organizzati in gruppi e poi discusso assieme in aula per individuare gli obiettivi di apprendimento; segue una fase di studio in autonomia nella/e settimana/e successiva/e utilizzando il materiale di studio selezionato e fornito dal docente; infine, una-due settimane dopo, c'è la discussione plenaria, guidata dal docente per esaminare e discutere criticamente gli obiettivi di apprendimento precedentemente individuati. I casi studio saranno oggetto delle domande a risposta aperta in sede di verifica dell'apprendimento.
E' previsto l'impiego, previo addestramento ed esercitazioni a gruppi, di opportuni supporti informatici per la raccolta e l'analisi delle fonti di diritto comunitario e nazionale oltre che degli elementi dottrinali più significativi in materia.
L'analisi guidata di alcuni documenti normativi chiave servirà da guida e da modello d'analisi e d'interpretazione dei testi normativi in programma
Al termine del corso, di norma, viene riservata una mattinata ad un ripasso generale con focus sulle parti che, a richiesta degli Studenti, dovessero risultare meritevoli di chiarimenti e/o approfondimenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame si svolge in forma scritta sull’intero programma e prevede la somministrazione di 13 domande a risposta multipla (per complessivi 19,5 punti) e di due domante a risposta aperta (ciascuna valevole massimo 6 punti). Le risposte sbagliate non danno luogo a punteggio. Gli esami si svolgono di norma in laboratorio informatico; durante la prova non è ammesso l’uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, supporti informatici.
La correzione del compito scritto avviene possibilmente entro 7 giorni lavorativi dopo la data dell’esame. Il Docente è a disposizione per spiegazioni mirate sulle parti del programma che, a seguito di eventuale mancato superamento della prova, dovessero risultare non ancora sufficientemente chiare.
A norma del regolamento didattico è ammesso rifiutare il voto, ancorché positivo, una volta.
La prova s’intende superata quando il candidato ottiene un punteggio minimo di 18 punti su 30.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, banche dati giuridiche pubbliche dell'UE, nazionali e regionali;
Materiale didattico disponibile in siti web istituzionali internazionali (OIE, WTO, Codex Alimentarius), dell'UE (Commissione, Parlamento), nazionali (Ministero della Salute; Ministero dell’Agricoltura) e regionali.
Bibliografia selezionata dal docente (testi, articoli scientifici, documentazione ufficiale di Istituzioni europee/nazionali, testi normativi) per l'esame e la discussione dei casi studio
"L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo”
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angelo Peli
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.