95824 - FILOSOFIA DELLA SALUTE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Elisabetta Lalumera
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: M-FIL/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Nutrizione umana, benessere e salute (cod. 5812)

Conoscenze e abilità da conseguire

La filosofia della salute riflette criticamente sui concetti di salute, benessere e qualità di vita nel loro impiego nelle scienze biomediche e della nutrizione. Il corso si propone di introdurre ai seguenti temi: principali concetti di salute e benessere in filosofia e nella ricerca sperimentale; salute e “vita buona”: i valori in gioco; salute individuale e salute pubblica; questioni di comunicazione della salute tra etica e fake news.

Contenuti

Il cibo giusto: questioni filosofiche

Quando si parla di cibo sano, giusto e buono si esprimono giudizi di valore, oltre che fatti biomedici. I giudizi di valore si basano sui principi etici o politici delle comunità e delle persone. In questo corso esploriamo le dimensioni valoriali, ovvero filosofiche, delle scienze della nutrizione e della professione del nutrizionista.

Il corso non richiede conoscenze pregresse di filosofia o storia della filosofia.

Argomenti:

1. Scelte nutrizionali come scelte morali: il cibo giusto per essere una persona migliore

breve storia dell’etica del nutrirsi

cibo e identità personale 

2. Cibo giusto e sostenibilità: il cibo giusto per una società più equa agricoltura e allevamento sostenibili

essere vegetariani, vegani o consumatori consapevoli

Il mito del naturale

3. Scelte nutrizionali e scelte di salute: il cibo giusto come cibo sano

Concetti di salute e benessere nelle scienze biomediche

Scienze della nutrizione e fake news

4. Non c’è cibo giusto?: fat pride e anti-dieta

La dieta è immorale?

Modelli medici dell’obesità come malattia

5. Scelte nutrizionali e autonomia personale: chi può dirmi qual è il cibo giusto?

Cosa significa essere esperto di nutrizione

Etica base dell’esperto di nutrizione 

Questo corso utilizza la didattica ibrida (10 ore di attività si svolgono online) e la didattica integrativa (registrazione delle lezioni).

Testi/Bibliografia

Per l'esame occorre studiare

- Le slide dei 5 argomenti del corso.

- Il testo di approfondimento (dispense) che verrà pubblicato su Virtuale al termine della trattazione di ciascun argomento 

Sulla pagina Virtuale sarà disponibile anche un elenco delle possibili domande d'esame.

Questo corso aderisce alla didattica ibrida (10 ore saranno online) e alla didattica integrativa (tutte le lezioni in presenza saranno registrate).

 

Metodi didattici

Lezioni frontali. Discussione guidata di ricapitolazione. 

Questo corso aderisce alla didattica ibrida (10 ore saranno online) e alla didattica integrativa (tutte le lezioni in presenza saranno registrate)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Test scritto con 16 domande aperte a risposta breve.

Ogni risposta vale da 0 (vuota) a 2 punti (completa, corretta e precisa).

30 e lode è il voto di chi ottiene il punteggio di 32.

E' prevista una prova in itinere durante l'ultima settimana del corso. 

Il voto finale del corso integrato sarà la media aritmetica dei voti dei due moduli Filosofia e Psicologia 

 

 

 

Strumenti a supporto della didattica

Pdf e file ppt delle lezioni, articoli, alcuni brevi video.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisabetta Lalumera

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.