- Docente: Donatella Biagi
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Arti visive (cod. 9071)
-
dal 11/11/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è il grado di approfondire la conoscenza della storia dell'arte attraverso la forma scritta, il portato delle fonti storiche dirette e indirette quali sono emerse durante i secoli della trasmissione manoscritta sino alla stampa, nell'ambiente culturale e sociale cui fa capo l'artista. È avviato alla comprensione della metodologia indispensabile per accostare criticamente ogni esempio di letteratura artistica, frutto di un complesso processo di riflessione filtrato dalle correnti di pensiero dominanti. Lo studente raggiunge un buon livello di conoscenza dei testi fondamentali prodotti da artisti, letterati, eruditi e filosofi; acquisisce gli strumenti indispensabili per l'inquadramento della produzione artistica nel tempo e in luoghi diversi per la ricerca in ogni settore dell'indagine storico-artistica.
Contenuti
Il corso è diviso in due parti.
Nella prima, istituzionale, verranno indagate le fonti scritte della storia dell’arte, sia teoriche che storiche, attraverso le opere dei letterati più rappresentativi dall'antichità all’età moderna.
Nella seconda, a carattere monografico, saranno discussi i testi relativi alle immagini sacre e profane e gli esiti pittorici conseguenti al dibattito.
Testi/Bibliografia
1. Per i frequentanti:
O. ROSSI PINELLI, a cura di, La storia delle storie dell’arte, Piccola Biblioteca Einaudi, Torino 2014.
D. BIAGI MAINO, La via cristiana alla pittura dei Frati Minori Cappuccini, in Arte e carità. Il complesso storico e museale dei Frati Minori Cappuccini di Bologna, Bologna University Press, Bologna 2022, pp. 11-56.
2. Per i non frequentanti: oltre ai testi al punto 1., è richiesta la conoscenza di
P. PRODI, Il cardinale Gabriele Paleotti (1522 - 1597), Il Mulino, Bologna 2022
Metodi didattici
Le lezioni saranno tenute con l’ausilio di power point, che al termine del corso sarà messo a disposizione degli studenti.
Sono previste visite a pinacoteche e musei.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso il solo esame orale, volto ad accertare le conoscenze e le capacità critiche acquisite dallo studente nel percorso formativo.
Il colloquio verterà su quanto discusso a lezione (per i frequentanti) e sull’apprendimento e la comprensione dei testi indicati in bibliografia.
Il candidato sarà condotto a dimostrare l'acquisita consapevolezza dell’uso delle fonti scritte per lo studio della storia dell’arte attraverso l'esame dei testi e delle immagini affrontati e discussi durante il corso e indicati in bibliografia, così da attestare l'acquisita consapevolezza dell’importanza del corretto uso degli scritti dei letterati nonché delle fonti indirette, inventari, testamenti ecc.
Saranno valutati la padronanza dei contenuti, l'espressione adeguata e il linguaggio appropriato alla materia trattata nonché la facoltà di sintesi e di analisi dei concetti discussi a lezione.
Saranno valutate con voti di eccellenza la comprensione delle problematiche connesse al corretto utilizzo del fonti antiche, dei protagonisti della storia della letteratura artistica e dei loro scritti principali, la padronanza del linguaggio specifico della disciplina nonché, ovviamente, la conoscenza approfondita dei testi del programma.
La conoscenza solo mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non correttamente sviluppate in un linguaggio adeguato porteranno a valutazioni discrete.
Lacune formative o mancanza del lessico appropriato, scarsa conoscenza degli strumenti di analisi e delle problematiche connesse all’uso dei testi esaminati durante il corso e indicati nella bibliografia specifica porteranno alla sola sufficienza.
Scarsa conoscenza dei testi in programma, lessico inadeguato, mancata comprensione della criticità dell'argomento e del problema conservativo saranno valutati negativamente.
A studenti/esse con DSA o disabilità temporanee o permanenti si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/ studenti-con-disabilita-e-dsa/ it [https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it] ): sarà sua cura proporre agli/alle studenti/esse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione della docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni PowerPoint
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Donatella Biagi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.