- Docente: Gianluca Vignaroli
- Crediti formativi: 10
- SSD: GEO/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Gianluca Vignaroli (Modulo 1) Riccardo Asti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Scienze geologiche (cod. 8015)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 24/09/2024 al 24/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/03/2025 al 22/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente possiede le conoscenze e le competenze di base per riconoscere la successione stratigrafica e l'assetto strutturale di un areale di studio. Sa leggere, interpretare e redigere carte geologiche e relative sezioni e sa ricostruire la storia geologica della zona. Lo studente è in grado di: - descrivere e interpretare gli affioramenti rocciosi; - misurare con la bussola l'orientazione spaziale di elementi geologici, sia di origine primaria che tettonica; - tracciare sulla carta topografica limiti stratigrafici e strutture tettoniche; - redigere relazioni geologiche di supporto alla cartografia.
Contenuti
I contenuti del Corso includono:
- Introduzione all'approccio sul terreno: Il rilevamento geologico come strumento di base per la definizione e ricostruzione del modello del sottosuolo. Il rilevamento geologico in funzione degli obiettivi e della scala di indagine. L’approccio sul terreno. Equipaggiamento per il rilevamento. Il libretto di campagna e la sua compilazione.
- Misure di strutture planari e lineari: Metodologie di misurazione: dip direction vs. regola della mano destra (azimuth e dip) e loro correlazione.
- Proiezioni stereografiche: Reticoli stereografici e proiezione di elementi geologici planari e lineari. Determinazione delle relazioni angolari tra superfici (e tra linee). Contouring di cluster di dati: reticolo di Kalsbeek. Faglie: rappresentazione stereografica della cinematica e del campo di stress associato. Pieghe: rappresentazione stereografica degli elementi di strutture plicative.
- Il rilevamento delle strutture tettoniche: rappresentazione cartografica dell’orientazione, geometria e della cinematica delle faglie. Rappresentazione cartografica dell’orientazione e geometria degli elementi che definiscono le pieghe.
- Cartografia geologica e carte geologiche: lettura e discussione di carte geologiche a differenti scale di rappresentazione. Affiorante e subaffiorante. Anatomia del foglio geologico: organizzazione e struttura di mappa, legenda, sezioni. La Carta Geologica d'Italia e il Progetto CARG.
- Elementi di stratimetria: relazioni tra topografia e andamento dei limiti litologici e strutturali. Tracciamento di superfici sulla carta topografica e ricostruzione del loro andamento dalla carta geologica. Giaciture, pendenze e spessori (reali e apparenti). Il metodo delle linee di direzione. Il metodo dei tre punti.
- Sezioni geologiche: realizzazione di sezioni geologiche a differenti scale. Rappresentazione dei dati presenti lungo la traccia della sezione e dei dati proiettati. Rappresentazione di pieghe e faglie e le loro relazioni geometriche con le unità coinvolte.
- La relazione geologica: come redigere una relazione geologica a corredo di un elaborato da rilevamento.
Testi/Bibliografia
- G. Cremonini, 1994 - Rilevamento Geologico. Pitagora Ed.
- A.L. Coe, 2010 - Geological Field Techniques. Wiley-Blackwell Publishing Ltd
- C. Venturini, 2012 - Realizzare e leggere carte e sezioni geologiche. Flaccovio Ed.
- B. Simpson, 1994 - Lettura delle Carte Geologiche. Flaccovio Ed.
- K.R. McClay, 1987 - The Mapping of Geological Structures. John Wiley & Sons
Metodi didattici
Il programma del Corso è strutturato all'interno delle seguenti attività:
- Lezioni frontali
- Esercitazioni in aula
- Attività di terreno giornaliere (o di due giorni) in collaborazione con svolta in collaborazione con il Dr. Riccardo Asti, al quale sarà affidato il modulo didattico n°2.
- Campo di Rilevamento Geologico (7-8 giorni): attività didattica svolta in collaborazione con il Dr. Riccardo Asti, al quale sarà affidato il modulo didattico n°2.
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza attività formativa sul terreno richiede lo svolgimento di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
La frequenza alle attività di terreno richiede, inoltre, l’ottenimento preventiva dell'idoneità medica a seguito di visita medica presso l’Unità Specialistica Medicina del Lavoro dell'Ateneo (https://corsi.unibo.it/laurea/ScienzeGeologiche/formazione-obbligatoria-su-sicurezza-e-salute).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sono previste valutazioni su:
- i contenuti del programma affrontati nelle lezioni frontali;
- le attività relative alle esercitazioni in aula;
- le attività di terreno giornaliere;
- le attività inerenti il campo di Rilevamento Geologico.
La valutazione sui contenuti relativi alle lezioni frontali e alle esercitazioni in aula consiste in una prova scritta e pratica. E' prevista la consegna di elaborati per accedere agli appelli.
La valutazione per le attività di terreno e per il Campo di Rilevamento Geologico consiste in una discussione orale degli elaborati prodotti individualmente (carta geologica corredata di legenda e sezioni, relazione geologica scritta).
La prova orale mira a verificare il raggiungimento degli obiettivi didattici. E' necessaria la sufficienza alle prove scritte-pratiche per accedere alla prova orale.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni frontali/esercitazioni in aula:
- slides in power point
- carte geologiche
- articoli scientifici
- elaborati tecnici
Durante le attività di terreno/campo di Rilevamento Geologico:
- carte topografiche
- materiale da rilevamento
- materiale da disegno
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gianluca Vignaroli
Consulta il sito web di Riccardo Asti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.