- Docente: Roberto Tinarelli
- Crediti formativi: 9
- SSD: ING-INF/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Ingegneria dell'energia elettrica (cod. 9066)
-
dal 16/09/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso fornisce le nozioni fondamentali della teoria dei segnali, dell'architettura della strumentazione elettronica di misura utilizzata nei sistemi elettrici nonché delle metodologie per la valutazione dell'incertezza di misura in tali applicazioni. Alla fine del corso gli studenti sono in grado di: valutare la propagazione dell'incertezza attraverso algoritmi di misura complessi quali quelli implementati nei moderni sistemi intelligenti usati nelle Smart Grid ; selezionare i sensori da utilizzare nei sistemi elettrici sulla base delle funzioni di misura richieste; di condizionare i loro segnali di uscita; di impostare correttamente il sistema di acquisizione dati; di analizzare i dati raccolti sia nel dominio del tempo e della frequenza.
Contenuti
Parte I: Teoria dei segnali
- Segnali e sistemi
- Sistemi lineari tempo invarianti
- Serie di Fourier di segnali periodici
- Trasformata di Fourier tempo continua
- Trasformata di Fourier tempo discreto
- Caratterizzazione nel tempo e nella frequenza di segnali e sistemi
- Il campionamento
- La trasformata Z
- Filtri digitali
Parte II: PMU e sistemi distribuiti di misura
- Concetti di base e definizioni
- Algoritmi
- Sensori
- Architettura
- Standard internazionali
- Applicazioni
Testi/Bibliografia
Libri consigliati
- Oppenheim, Willsky, "Signals and systems", Prentice Hall
- Monti, Ponci, Muscas, "Phasor measurement units and wide area monitoring systems", Elsevier.
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni di laboratorio
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova orale, durante le quale potrà essere richiesto lo svolgimento di un esercizio numerico, anche al calcolatore.
Strumenti a supporto della didattica
Slides delle lezioni disponibili su virtuale.unibo.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Tinarelli