- Docente: Alvise Schiavon
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/18
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Alvise Schiavon (Modulo 1) Elena Pezzato Heck (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Legal Studies (cod. 9062)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 14/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 21/11/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims to provide in-depth knowledge of European legal foundations, their origin in Roman law, and their subsequent development in Common law and Civil law. Under this framework, the Roman Law's heritage in modern legal systems will be investigated, working backward in search of the common legal bases on which the harmonization projects in the European law lays on. At the end of the course, students will understand the roots of the European legal traditions, and in particular, they will get the legal rationale of institutions such as contracts and obligations and their differences under various national contexts.
Contenuti
Data la natura specialistica del corso, le lezioni si concentreranno su alcuni temi ritenuti particolarmente utili per mostrare nel dettaglio la persistenza della cultura giuridica romana sull’esperienza giuridica contemporanea, con un’attenzione particolare ai profili metodologici e senza pretesa di esaustività.
Il corso intende mostrare l’influenza che la cultura giuridica romana, attraverso la tradizione romanistica e la mediazione delle esperienze codicistiche, esercita sui diritti degli stati europei e dell’Unione Europea, in primo luogo sul diritto privato, ma anche su quello pubblico, costituzionale e penale. Lo sguardo sarà inoltre allargato all’intera tradizione giuridica occidentale, fino a considerare l’impatto della tradizione giuridica romanistica sulla cultura giuridica americana.
In particolare, il corso affronterà i seguenti temi:
- Diritto privato: . Diritto delle obbligazioni: il sistema contrattuale romano e le tradizioni successive; l’impossibilità di eseguire la prestazione di un’obbligazione: responsabilità, sopravvenienze, rischio contrattuale (periculum) nelle fonti romane, medievali e nelle sistemazioni moderne. . Diritti reali: modi di trasferimento della proprietà nella tradizione giuridica europea.
- Diritto pubblico: la tutela dei beni pubblici dall’esperienza romana all’analisi economica del diritto.
- Diritto penale: la complicità nel reato: modelli romanistici e soluzioni contemporanee; la teoria degli status e la teoria del reato tra retorica e diritto.
- Diritto romano e tradizione statunitense: il modello costituzionale romano nella cultura dei Founding Fathers e nel dibattito successivo; l’influenza dei modelli privatistici di stampo romanistico nelle Corti americane.
Testi/Bibliografia
Gli studenti frequentanti si prepareranno sulle slides e gli appunti messi a disposizione del docente. Ulteriori riferimenti saranno indicati a lezione.
È comunque consigliata la consultazione di:
Reinhard Zimmermann, "Law, Contemporary Law, European Law", Oxford University Press (2001);
Reinhard Zimmermann, The Law of Obligations: Roman Foundations of the Civilian Tradition, Oxford University Press, 1996.
Per gli studenti non frequentanti, oltre allo studio delle slides, sarà obbligatoria la lettura di:
Reinhard Zimmermann, "Law, Contemporary Law, European Law", Oxford University Press (2001);
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di profitto consisterà in un'interrogazione orale sull'intero programma del corso, al fine di valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici, ovvero di acquisire, partendo dai principi generali del diritto, gli strumenti per l'approccio alle tematiche giuridiche attuali, nell'ottica della normativa europea.
Si può concordare col docente di sostituire parte dell'esame con la redazione di una tesina.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
La gradazione del voto finale seguirà i seguenti criteri:
Preparazione su un numero ridotto di argomenti affrontati nel corso, limitata capacità di analisi, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 19-23;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 24-29;
Preparazione esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Tesi di laurea
Il progetto di tesi di laurea sarà discusso e concordato di volta in volta con il titolare dell'insegnamento.
Saranno organizzati seminari destinati ai laureandi, al fine di illustrare i principali strumenti della ricerca storico-giuridica e il loro corretto impiego per la redazione della tesi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alvise Schiavon
Consulta il sito web di Elena Pezzato Heck