95733 - DIDATTICA E COMUNICAZIONE DELLE SCIENZE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Laura Corazza
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: M-PED/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Chimica industriale (cod. 0884)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente sarà in grado di progettare interventi formativi in ambito scolastico ed extrascolastico, sapendo distinguere tra educazione formale e educazione non formale, in un’ottica di apprendimento permanente del cittadino e per una crescita culturale collettiva nella società della conoscenza. Attraversando i recenti sviluppi della divulgazione scientifica arriverà ad approfondire i concetti di public engagement e di open education. Partendo dalla letteratura di riferimento e dall’osservazione di attività didattiche (tramite l’uso di video) sarà chiamato a riflettere sui fattori che favoriscono l’apprendimento e su alcune fra le principali strategie pensate per sviluppare competenze trasversali e favorire apprendimenti nei livelli più alti del processo di conoscenza (piramide di Bloom). Attraverso lavori di gruppo e lezioni dialogate arriverà a progettare un intervento formativo, avendo a riferimento l’obiettivo “Istruzione di qualità” inserito fra gli altri nell’Agenda ONU 2030.

Contenuti

  • La divulgazione scientifica oggi: programmi tv, podcast, video digitali in rete
  • Dalla divulgazione scientifica al public engagement
  • Educazione formale e non formale: come progettare un intervento formativo
  • Strategie per l’apprendimento: dall'insegnamento trasmissivo alla costruzione attiva e collaborativa delle conoscenze
  • Saperi e competenze per un'istruzione di qualità

 

Testi/Bibliografia

Nello spazio di Virtuale dedicato al corso si trovano, disponibili liberamente, tutti i materiali necessari per il superamento dell'esame.

 

Metodi didattici

L'insegnamento partecipa al progetto di innovazione didattica dell'Ateneo

 L'adesione del corso al progetto di ateneo di Didattica modello ibrido blended consente di attivare le lezioni in videoconferenza tramite Teams e di sperimentare strategie innovative. In particolare, l'attività didattica è strutturata secondo la logica della flipped classroom e del cooperative learning. Durante le lezioni è richiesto, pertanto, di svolgere brevi compiti, utilizzando anche semplici applicazioni informatiche, e di partecipare ad alcune attività: fruizione di contenuti multimediali, brainstorming, costruzione di mappe concettuali, discussioni, lavori di gruppo. La logica della flipped classroom richiede un ribaltamento di prospettiva e quindi la disponibilità da parte degli studenti di approcciarsi in maniera autonoma, singolarmente o a piccolo gruppo, ad alcuni contenuti e di sperimentarsi nella produzione di semplici artefatti, sia in presenza, sia a distanza.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell’apprendimento avverrà tramite un colloquio orale, durante il quale la studentessa e lo studente esporranno il progetto ideato e preparato a coppie durante le lezioni, aiutandosi con una presentazione multimediale secondo il modello proposto. Chi non frequenta può predisporre il progetto individualmente o aggregandosi a distanza a un compagno.

Strumenti a supporto della didattica

In Virtuale ci sono tutti i materiali di studio necessari: brevi abstract, articoli di giornale, articoli scientifici open access; video-lezioni; video di documentazione; documentari; brevi video verticali nello stile social; brevi video didattici. Lo scopo dell’intera raccolta di materiali, strutturati secondo la logica delle unità didattiche, è quello di rendere il più possibile autonoma la fruizione. Inoltre, periodicamente la docente invia tramite forum una sintesi delle lezioni precedenti. L'allestimento di Virtuale è pensato per rendere il corso accessibile anche ai non frequentanti.

Molti dei video utilizzati sono pubblicati nel canale YouTube del Dipartimento. E' consigliata l'iscrizione.

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Laura Corazza

SDGs

Istruzione di qualità

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.