95722 - GEOGRAFIA DELL'AMBIENTE E DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Silvia Grandi
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-GGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le principali prospettive della riflessione geografica con particolare riferimento alla relazione uomo-natura e a quella tra società e ambiente. E’ in grado di ragionare e sviluppare analisi a scala locale, regionale e globale nonchè in termini multiscalari. E’ in grado di mettere in relazione elementi di geografia fisica ed ecologia con quelli di geografia dello sviluppo ed è in grado di affrontare analisi in prospettiva sistemica per comprendere e ragionare in termini di sviluppo sostenibile. Ha gli strumenti per leggere in maniera critica le sfide globali del pianeta Terra tra cui: il consumo delle risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili; il cambiamento climatico; l’economia circolare e la sicurezza alimentare. Conosce l’evoluzione storica del paradigma dello sviluppo sostenibile e le sue critiche nelle principali trasformazioni concettuali e declinazioni di policy promosse a livello internazionale e locale. Infine, è in grado di applicare le conoscenze e le metodologie acquisite per analizzare il dibattito internazionale e per affrontare progettualità per lo sviluppo e per la cooperazione internazionale in termini di sostenibilità a partire da una prospettiva geografico-ambientale integrata a quella economica e di sviluppo umano

Contenuti

Le lezioni affronteranno i seguenti argomenti:

  1. Introduzione alla geografia, l’evoluzione del pensiero geografico e le esplorazioni.
  2. l concetti di: spazio, luogo, territorio, paesaggio, ambiente, scala locale-globale;
  3. Il paesaggio e le sue letture dall’approccio deterministico a quello semiotico. L’analisi visuale e la cartografia semiotica (con esercitazione a Palazzo Poggi);
  4. L'evoluzione del pensiero del rapporto uomo-natura, la teoria dei sistemi e gli ecosistemi. Biosfera, Ecosistema, Habitat e Nicchia Ecologica. Servizi Ecosistemici. i cicli biogeochimici, biodiversità e il capitale naturale, protezione e valorizzazione della natura;
  5. Le risorse naturali rinnovabili e non rinnovabili. Le risorse energetiche*. Localizzazioni e determinanti geopolotiche. 
  6. Le materie prime critiche. L’estrattivismo e la maledizione delle risorse. I rifiuti e l’economia circolare;
  7. Rappresentare l’ambiente: indicatori ed indici ambientali, i modelli PSR e DPSIR, la VIA e la VAS;
  8. L’Antropocene. I metabolismi delle società industriali e delle società terziarizzate ed urbane. Analisi delle sfide contemporanee del Pianeta Terra: il cambiamento climatico e i suoi impatti nelle geografie del mondo; perdita della biodiversità; inquinamento.
  9. L’evoluzione del rapporto ambiente-sviluppo. Le concezioni dello sviluppo e l’evoluzione del paradigma dello sviluppo sostenibile. L’Agenda 2030 e gli obiettivi di Sviluppo.
  10. Lo sviluppo e le sue critiche. Globalizzazione, deglobalizzazione e riglobalizzazione.
  11. Decostruire la comunicazione per analizzare i discorsi sulla sostenibilità vs e green/socialwashing (esercitazione*).
  12. Le crisi. Conflitti e Transizione Giusta. Lo sviluppo alternativo e post-sviluppo.

 


Testi/Bibliografia

slide e dispense su Virtuale

testi di riferimento per le varie lezioni:

Bagliani M., Dansero E. (2011) Politiche per l'ambiente. Dalla Natura al Territorio. UTET (a lezione verranno indicati i capitoli/paragrafi più significativi)

Padoa Schioppa E. (2021), Antropocene, Il Mulino, Bologna (capp. 1, 2, 3, 4) 

Grandi S., 2018, Viaggio tra le concezioni dello Sviluppo, Editrice La mandragola, Imola (capp. 1, 2, 5, 6)

UN, 2015, Risoluzione adottata dall’Assemblea Generale Trasformare il nostro mondo: l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile (A/70/1) (scaricabile al link: https://unric.org/it/agenda-2030/  

Cartomà C., Conti S., Giaccaria P., Rossi U., Salone C., 2022, Geografia economica e politica, Pearson, Milano-Torino (capp. 1 e 7)

a lezione verranno indicati i capitoli più significativi

Metodi didattici

Lezioni in aula e via Teams, video, video-tutorial e workshop.

Il corso partecipa al programma di sperimentazione tipologia "Blending" dell'Unibo 2024/25

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame per i frequentanti:

- scritto su tutto il programma (6/8 domande aperte e/o chiuse) per tutta la prima sessione

+ Punti bonus su attività sperimentali blended* (3 punti max).

 

Per i non frequentanti

- scritto su tutto il programma (6/8 domande aperte e/o chiuse) per tutta la prima sessione

Dalla seconda sessione orale per tutti.

I bonus su attività sperimentali blended* per i frequentanti rimangono validi fino a settembre 2025.

In casi particolari (es: studenti scambio internazionale, erasmus, etc) è possibile concordare una tesina o altre formule previo accordo con il docente.

Strumenti a supporto della didattica

Slide in Virtuale

Videotutorial

Schemi di autovalutazione

Filmografia

Link alla pagina di facebook

Workshop

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Silvia Grandi

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico La vita sott'acqua La vita sulla terra Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.