- Docente: Elena Gherri
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 08/04/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
On completion of this course, the student will be able to demonstrate knowledge of the mechanisms underlying multisensory integration and the perceptual and behavioural consequences of multisensory integration and the key determinants of these intersensory bindings: the the role of attention on crossmodal perception and multisensory integration; the multisensory brain's representation of the body and of peripersonal space and the cortical plasticity across sensory modalities and the effects of sensory deprivation
Contenuti
In questo corso saranno descritti e valutati i risultati di studi recenti sulla integrazione multisensoriale. In primo luogo saranno descritti i meccanismi responsabili per l'integrazione multisensoriale. Poi verrà esaminata la percezione di eventi multisensoriali e i vantaggi offerti dalla abilità di combinare informazioni differenti derivanti da sensi diversi. Un altro aspetto chiave discusso è come le interazioni multisensoriali sono legate a - e modulate da - i processi attentivi. Considereremo le più recenti evidenze sul ruolo dell'attenzione crossmodale endogena ed esogena. Inoltre, ci focalizzeremo anche su evidenze recenti relative a come le informazioni multisensoriali vengono usate per creare rappresentazioni spaziali multiple legate a varie parti del corpo e allo spazio su cui operano. Queste rappresentazioni spaziali usate per guidare il corpo nello spazio mostrano un notevole grado di plasticità. Infine, discuteremo come i sistemi percettivi corticali vengono riorganizzati in modo radicale a seguito di deprivazione sensoriale, e valuteremo questo sorprendente fenomeno di plasticità cross-modale.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Il materiale del corso verrà condiviso con gli studenti durante il corso. Il contenuto del corso è basato principalmente su articoli scientifici. Gli studenti dovranno leggere alcuni di questi articoli prima di lezione in modo da favorire la discussione di questi argomenti in aula.
La lista del materiale rilevante sarà condivisa su virtuale.
Studenti non frequentanti sono fortemente incoraggiati a contattare la Professoressa per discutere una lista di materiale aggiuntivo basata sul background formativo dello studente.
Metodi didattici
Il corso comprende una serie di lezioni frontali strutturate e discussioni in piccoli gruppi focalizzate su argomenti chiave.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una serie di cinque domande alle quali gli studenti dovranno rispondere in un ora e mezza di tempo.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
l materiale del corso cosi come gli articoli scientifici discussi in aula verranno condivisi con gli studenti durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Gherri