- Docente: Chiara Lucifora
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Semiotica (cod. 8886)
-
dal 01/04/2025 al 15/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The learning objective of the course is to provide students with an overview of the research methods currently applied in cognitive science, detailing their advantages and disadvantages. Particular attention will be paid to the specificity of the different methods in relation to both the investigation field and the research question
Contenuti
Il corso presenta una panoramica sui paradigmi e le metodologie di ricerca nell'ambito delle scienze cognitive, dando particolare rilevanza allo studio delle nuove tecnologie immersive di Realtà Virtuale che fungono da supporto alla ricerca sperimentale tanto nell'ambito psicologico quanto nell'ambito educativo e del marketing.
Il corso prevede una parte teorica ed una parte pratica in cui verranno spiegati i software base per la costruzione di paradigmi sperimentali in VR.
Testi/Bibliografia
Passingham, R. (2016). Cognitive neuroscience: a very short introduction. Oxford University Press.
Metodi didattici
Lezioni frontali con l'ausilio di presentazioni Power Point;
Laboratori di gruppo per l’approfondimento dei paradigmi sperimentali centrati su realtà virtuale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame consiste in una verifica orale finalizzata a verificare il raggiungimento di una visione organica e critica dei temi del corso.
Gli studenti/sse possono partecipare a tutti gli appelli di esame successivi all’anno di iscrizione, tenendo conto che il programma e la modalità di esame saranno aggiornati in base all'insegnamento dell'anno accademico in corso.
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, PC, slides
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Lucifora