- Docente: Jean Michel Sourd
- Collaboratrice ed esperta linguistica Michele Yvonne Cohen
- Lingua di insegnamento: Francese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua e cultura italiane per stranieri (cod. 0983)
-
dal 27/09/2024 al 20/12/2024
Contenuti
Il corso di Michèle Cohen prevede di:
- sensibilizzare lo studente alla realtà del multiculturalismo attraverso lo studio e l’analisi di una serie di documenti atti a favorire una riflessione sulla società multietnica odierna.
- di attivare percorsi inerenti alla didattica della lingua, di incentivare le iniziative e la partecipazione diretta dello studente e di potenziare le sue conoscenze e competenze linguistiche attraverso una serie di esercizi interattivi.
Testi/Bibliografia
Nota per gli studenti frequentanti: Non è data nessuna bibliografia in quanto la presenza alle lezioni bastano all’acquisizione di una metodologia di lavoro e all’approfondimento lessicale, grammaticale e tematico. Gli studenti non frequentanti devono incontrare l’insegnante durante un ricevimento.
Bibliografia consigliata per i non frequentanti:
Virginie Gaugey, Hugues Sheeren, le francais dans le mouv’, Editions Le Lettere Università.
Metodi didattici
Apprendimento e pratica:
- Acquisizione di una metodologia dell’analisi a partire da un documento filmico.
- Ampliamento di campi grammaticali.
- Ampliamento di campi lessicali.
- Sensibilizzazione e riflessione sull’argomento del multiculturalismo.
- Sensibilizzazione alla didattica della lingua.
- Produzione di analisi filmici.
- Elaborazione di esercizi, ideazione e realizzazione di attività, coinvolgimento del gruppo per una partecipazione attiva di tutti.
- Valutazione del corretto raggiungimento degli obbiettivi fissati. Individuazione dei punti deboli dell’elaborato di ogni studente e analisi delle cause.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d'esame proporrà due tipologie di esercizi per una valutazione più completa delle diverse competenze acquisite.
- Un’analisi filmica a partire da un estratto tratto da un documento audiovisivo (film o documentario) studiato durante l’anno.
- Una produzione di materiale didattico:
- A. Elaborazione di esercizi grammaticali
- B. Elaborazione di esercizi lessicali o interattivi a partire dal documento fornito.
Link ad altre eventuali informazioni
https://formaonline.app/sharing/828cb854
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Jean Michel Sourd