- Docente: Albamaria Parmeggiani
- Crediti formativi: 3
- SSD: VET/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea in Acquacoltura e igiene delle produzioni ittiche (cod. 8834)
-
dal 18/02/2025 al 29/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente è in grado di comprendere le strategie fisiologiche e comportamentali di adattamento degli organismi acquatici (prevalentemente teleostei) nei confronti delle componenti ambientali biotiche ed abiotiche, naturali e di allevamento. Conoscerà quali sono le sfide principali che devono essere affrontate in condizioni di allevamento intensivo per il mantenimento dell’omeostasi fisiologica.
Contenuti
Il corso integrato (CI) vuole fornire agli studenti una visione di insieme sui sistemi di allevamento in Acquacoltura, alla luce delle tecnologie e degli standard tenuto conto dell’impatto di questi sistemi sulla fisiologia e sull'omeostasi dell'organismo. L'influenza che l’ambiente di allevamento esercita sulla salute dell'organismo e sull'impatto di questa sulle performance produttive e riproduttive.
INTRODUZIONE: le strategie generali di adattamento all’ambiente negli animali regolatori acquatici
L’AMBIENTE ABIOTICO: risorse e sfide nei diversi contesti, naturale e di allevamento
L’AMBIENTE BIOTICO: risorse e sfide nei diversi contesti, naturale e di allevamento:
risposta ormonale allo stress
ruolo delle catecolamine
percezione dell'ossigeno ambiente e molteplicità dell'emoglobina
risposte comportamentali alla temperatura
nocicezione e dolore nei pesci
impatto dello stress sulla salute e sulla riproduzione
Testi/Bibliografia
The physiology of fishes (Fifth edition) Currie, S., & Evans, D. H. (Eds.). (2021). CRC Press.
Fisiologia degli animali marini. Alessandro Poli, Elena Fabbri. II edizione 2018 EdiSES s.r.l, Napoli.
Encyclopedia of Fish Physiology From Genome to Environment Reference Work • Editor-in-Chief: Anthony P. Farrell; Elsevier 2011
Fisiologia animale. R. Hill, G. Wise, M. Anderson. Zanichelli editore, Bologna 2006
Metodi didattici
Lezioni frontali e in streaming.
Seminari su specifici argomenti.
Lavoro di gruppo guidato dal docente.
Si invitano gli studenti con esigenze particolari a contattare il Docente per mail o al termine delle lezioni, per illustrarle ed organizzare al meglio didattica e svolgimento degli esami.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nei casi in cui previsto dalla normativa DSA e Disabilità sono ammessi degli ausili che devono essere preventivamente concordati con il Docente (=prima del sostenimento dell'esame) e con i servizi didattici del CdS.
Colloquio con lo studente su tutto il programma del C.I.
scala di valore che determina il voto finale
preparazione su un numero limitato di argomenti trattati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente espressione in linguaggio complessivamente corretto: 18-19
preparazione su un numero limitato di argomenti trattati nel corso e capacità di analisi autonoma con capacità di collegamento modeste espressione in linguaggio corretto: 20-24
preparazione su di un numero ampio di argomenti trattati nel corso capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e collegamento tra gli argomenti, padronanza della terminologia specifica: 25-27
preparazione sostanzialmente esaustiva degli argomenti trattati nel corso capacità di compiere collegamenti e scelte autonome di analisi critica, piena padronanza della terminologia specifica con capacità di argomentazione e autoriflessione: 28-30-30L
70% del voto sarà relativo alla valutazione del colloquio.
30% del voto sarà relativo alla valutazione del lavoro di gruppo.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive e materiale didattico sul portale VIRTUALE di UNIBO
Materiale di studio quali articoli scientifici.
Attrezzature di video proiezione.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.acquacoltura.unibo.it/
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Albamaria Parmeggiani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.