- Docente: Filippo Cicognani
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Economia e commercio (cod. 0905)
Valido anche per Laurea Magistrale in Management dell'economia sociale (cod. 8843)
Laurea Magistrale in Economia e management (cod. 9203)
-
dal 16/09/2024 al 21/10/2024
Contenuti
La pianificazione fiscale finalizzata al lecito risparmio nel diritto tributario interno ed internazionale
Le norme antielusione nel diritto tributario interno ed internazionale
I redditi prodotti all'estero ed il credito d'imposta sui redditi esteri
Il trasferimento della sede all'estero
Le società estero vestite
I redditi in valuta
Il Transfer price e gli acquisti Black list
Le norme antiparadisi: limiti al trasferimento di residenza, la tassazione delle imprese controllate e collegate residenti in paradisi fiscali e gli acquisti Black list
Il consolidato mondiale
I redditi dei non residenti: i dividendi in uscita e la stabile organizzazione
La fiscalità dell'Unione Europea: il mercato interno e l'armonizzazione europea
La fiscalità internazionale: le fonti, il modello OCSE, le condizioni, la residenza, la stabile organizzazione e i redditi d'impresa
Dividendi, interesse, canoni, gli altri redditi e il credito per imposte estere
La cooperazione tra Stati e lo scambio di informazioni
Il principio di non discriminazione e le procedure amichevoli
Le operazioni straordinarie europee ed internazionali
I paradisi fiscali
I dazi doganali
Testi/Bibliografia
PISTONE P. Diritto tributario internazionale, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2019
e
PISTONE P. Diritto tributario europeo, 2a edizione, Giappichelli, Torino, 2020
Gli studenti interessati potranno integrare i testi suggeriti con
CORDEIRO GUERRA R., Diritto tributario internazionale. Istituzioni, Cedam, Padova, 2016
SACCHETTO (a cura di), Principi di diritto tributario europeo e internazionale, Giappichelli, Torino, 2015 (in particolare per le operazioni straordinarie, il regime cfc, il transfer price, l'abuso del diritto tributario europeo ed internazionale)
e
TOSI L. - BAGGIO R., Lineamenti di diritto tributario internazionale, casa editrice Cedam, Padova, 2011 (in particolare per il diritto doganale).
Metodi didattici
Metodi didattici
Lezione frontale e/o online ed eventuali esercitazioni su alcuni argomenti del programma.
Seminari
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame sarà in forma orale.
Lo studente sarà valutato in base alle risposte fornite a domande aventi ad oggetto gli argomenti del corso formulate a discrezione del docente.
Griglia di graduazione del voto:
- 18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
- 24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
- 28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
- 30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti a supporto della didattica saranno costituiti dal testo aggiornato del D.p.r. 22 dicembre 1986, n. 917 (Tuir), dai libri di testo suggeriti dal docente, dagli appunti e dalle diapositive schematiche che saranno messi a disposizione dei frequentanti, oltre che dall'altro materiale che il docente riterrà utile fornire durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Cicognani