- Docente: Elena Marrocchino
- Crediti formativi: 6
- SSD: GEO/09
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Food Safety and Food Risk Management (cod. 9140)
-
dal 24/02/2025 al 16/05/2025
Contenuti
Il corso fornirà allo studente:
- Conoscenza della geochimica di base di acque, suoli e piante da un punto di vista elementare ed isotopico;
- Conoscenza di tecnologie chimiche chiave per lo studio della formazione del suolo e delle interazioni che avvengono tra gli ambienti naturali e le attività di produzione alimentare;
- Abilità nell’elaborazione dei dati chimici al fine di comprendere le interazioni tra i sistemi atmosfera-suolo-piante e le loro relazioni con i cambiamenti climatici nella prospettiva di un’agricoltura sostenibile e del contrasto alla crisi climatica in atto;
- Conoscenza delle principali tecniche per rilevare la firma elementare e isotopica con cui investigare l’origine degli alimenti e la loro autenticità.
- Capacità di analizzare i cicli del Carbonio e dell’azoto: piante C3 e C4, stoccaggio de della tessitura del suolo, dei cambiamenti stagionali e delle comunità microbiche del suolo sull’assimilazione ed i cicli di Carbonio e Azoto.
- Capacità di analizzare i cicli biogeochimici e le relazioni con l’ambiente geo - litologico, gli scambi di carbonio tra suolo e atmosfera e il bilanciamento isotopico dei pool di materia organica per quantificare le alterazioni dovute ai cambiamenti del clima o dell’uso del suolo. e impatto antropico.
Testi/Bibliografia
- Food Authentication and Traceability. 1st Edition. Editor: Charis Galanakis. Paperback ISBN: 9780128211045
eBook ISBN: 9780128231975 Imprint: Academic Press.
- Isotopes and the Natural Environment. Author: Alexandre Paul; Edit Springer ISBN 978-3-030-33652-3
Metodi didattici
Il corso è diviso in una serie di lezioni frontali (in presenza e da remoto) che si svolgeranno utilizzando strumenti a supporto della didattica: lavagna semplice, videoproiettore per computer, esercitazioni in laboratorio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale orale con discussione del contenuto di un articolo scientifico fornito dal docente; almeno 3 ulteriori domande sugli argomenti del programma svolto.
Strumenti a supporto della didattica
Dispense e slides delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elena Marrocchino
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.