91188 - LABORATORI (Lab8)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Martignani
  • Crediti formativi: 4
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente, attraverso un’'attività di laboratorio selezionata fra quelle che saranno attivate di anno in anno, sviluppa competenze nell'’elaborazione pratica delle conoscenze acquisite negli insegnamenti del corso di studi. Sa raccogliere, organizzare e analizzare informazioni complesse, nonché presentare i risultati dell'’ analisi in forma scritta e orale.

Contenuti

Nel laboratorio verranno analizzate alcune delle dimensioni più significative dell'estremismo politico di sinistra e di destra attraverso l'arte e la letteratura. Si esamineranno la costruzione della personalità dell'estremista, le fenomenologie del terrorismo e il tema dell'estensione dell'estremismo in Europa da un punto di vista sociologico e politico attraverso la letteratura, la pubblicistica e la rappresentazione letteraria e cinematografica.

Testi/Bibliografia

Prima domanda (prima e seconda lezione)
Cosa è stata la strategia della tensione in Italia?
Parola chiave: Strage
Testo: Mirco Dondi, L’eco del boato. La strategia della tensione in Italia, Roma-Bari, Laterza.
Film: Marco Tullio Giordana, Romanzo di una strage. Now. Rakuten TV. Sky Go.
Lettura per il gruppo: Pier Paolo Pasolini, Il romanzo delle stragi, in Scritti corsari, Milano, Garzanti; Cosa fu la strategia della tensione, in IL POST, Cose spiegate bene, Milano, 2024.

Seconda domanda (terza e quarta lezione)
Quali sono i fattori strutturali e culturali del processo di radicalizzazione?
Parola chiave: Sovversione/Eversione (nel Codice penale e nella cinematografia)
Testo: David Matza, Come si diventa devianti, Milano, Meltemi. (Estratti).
Film: American History X (Tony Kaye, USA, 1998); La prima linea (Renato De Maria, Italia, 2009).
Lettura per il gruppo: Giulio Salierno, Autobiografia di un picchiatore fascista, Milano, Minimum Fax. (Estratti); Giulio Castelli, Il fascistibile, Milano, Bompiani (Estratti).

Terza domanda (quinta e sesta lezione)
In quali condizioni storiche e sociali è stato possibile immaginare una saldatura tra estrema destra ed estrema sinistra?
Parola chiave: Sincretismo
Testo: Emmanuel Carrère, Limonov, 2011.
Film: Mio fratello è figlio unico (Daniele Luchetti, Italia, 2007); Limonov (Kirill Serebrennikov, ITA/FRA/SPA ,2024).
Lettura per il gruppo: Umberto Eco, Il fascismo eterno, Milano, La Nave di Teseo.

Quarta domanda (settima e ottava lezione)
Esiste una evoluzione interna al terrorismo (da laico e nazionalista a religioso e fondamentalista)?
Parola chiave: Globalizzazione
Testo: Valentine Tolomelli, Il lodo Moro, Roma-Bari, Laterza.
Film: Munich (Steven Spielberg, USA, 2005).
Lettura per il gruppo: Emmanuel Carrère, V13, Milano, Adelphi. (Estratti).

Quinta domanda (nona e decima lezione)
Esiste una peculiarità degli USA nel reagire al terrorismo?
Le risposte del cinema americano
Parola chiave: Waterboarding
Testo: Jeffrey C. Alexander, La costruzione del male, Bologna, il Mulino. (Estratti).
Film: The Report (Scott Z. Burns, USA, 2019).
Lettura per il gruppo: Marco Solaroli, Scatti Immortali. Lo scandalo di Abu Ghraib e la costruzione culturale delle fotografie iconiche del conflitto in Iraq, STUDI CULTURALI, 8:(2011), pp. 203-230.

Metodi didattici

Lezioni ed esercitazioni. Analisi di articoli tratti dalla stampa internazionale.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Presentazione di un saggio breve su un argomento a scelta a partire da una delle cinque domande di ricerca e bibliografia corrispondente.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazione e lettura di dati e informazioni da giornali e riviste collegate al fenomeno.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Martignani