- Docente: Filippo Lo Piccolo
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
-
dal 04/03/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
l corso mira alla acquisizione degli elementi di base per la comprensione del bilancio di esercizio e per l'analisi delle dinamiche economiche e finanziarie aziendali attraverso indici . Al termine del corso ci si attende che lo studente: - sia in grado di comprendere gli aspetti più elementari dell'andamento economico e finanziario di una società di produzione e le implicazioni organizzative connesse alla redazione di un bilancio di esercizio.
Contenuti
-
Fondamenti di economia aziendale, i circuiti gestionali; il concetto di azienda.
-
Il sistema dei valori: dinamica finanziaria e economica, dimesnione patrimoniale
-
Dal sistema dei valori al sistema delle rilevazioni contabili; le operzioni contabili connesse con i circuiti.
-
Funzionamento della partita doppia con scritture del periodo e di fine periodo; la costruzione dei documenti amministrativo-contabili.
-
Le riclassificazioni dei documenti contabili ai fini delle analisi dei bilanci e degli andamenti aziendali.
Testi/Bibliografia
Giunta F. Economia Aziendale, Wolters Kluwer, 4 ed, 2022.
Tieghi, M., & Gigli, S. (2018). Introduzione alla contabilità e al bilancio di esercizio (seconda edizione). Il Mulino.
Tieghi, M., & Gigli, S. (2009). Gli strumenti per le analisi del bilancio di esercizio, Il Mulino.
Metodi didattici
Didattica tradizionale con slides e esercitazioni svolte dagli studenti con la presenza del docente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta a risposte multiple, aperte ed esercizi. Di seguito si riporta una tabella che illustra l'equivalenza fra i voti in trentesimi ed un giudizio sulla comprensione della materia desumibile dalla prova d'esame:
- <18 insufficiente
- 18-23 sufficiente
- 24-27 buono
- 28-30 ottimo
- 30 e lode eccellente
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Lo Piccolo
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.