- Docente: Annalisa Stacchini
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-S/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Food Safety and Food Risk Management (cod. 9140)
-
dal 18/02/2025 al 23/04/2025
Contenuti
Modulo 1
• Offerta e domanda alimentare: prezzo, commercio, progresso tecnologico
• Il mercato della sicurezza alimentare
• Fallimento del mercato e rischi di origine alimentare, asimmetria informativa e azzardo morale
• Economia e politica dell'informazione: il mercato delle notizie
• Elementi di economia comportamentale: percezione del rischio, attitudine al rischio e comportamento dei consumatori in condizioni di incertezza
• Una tassonomia delle politiche alimentari: misure di mercato vs. informazioni
o Politiche dell'informazione e marketing sociale
o Politiche fiscali: tasse e sussidi
o Regolamenti e standard alimentari
o Misure commerciali e barriere non tariffarie
Modulo 2
• Ripasso della regressione lineare multipla, con un caso di studio su un programma di sicurezza alimentare statunitense
• Analisi controfattuale per la valutazione delle politiche nutrizionali con casi di studio
• Analisi delle differenze nelle differenze, con un caso di studio sulla sicurezza alimentare durante il COVID-19 in Nigeria
• Serie temporali e modelli di domanda dinamica (camminata casuale, modello autoregressivo, trend stocastici e deterministici, stagionalità stocastica e deterministica, modello di correzione degli errori) con casi di studio sugli allarmi alimentari
• Modelli ad equazioni strutturali degli atteggiamenti dei consumatori e dell'accettazione delle politiche nutrizionali
Testi/Bibliografia
Il corso si basa su dispense e capitoli/articoli forniti attraverso la piattaforma e-learning (Elly/Virtuale).
Metodi didattici
Il corso consiste in una combinazione di lezioni teoriche, casi di studio applicati ed esercitazioni quantitative.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Sia gli studenti frequentanti che quelli non frequentanti possono scegliere una tra queste due modalità d'esame: prova orale in presenza, o saggio da scrivere a casa.
Esame orale:
La prova orale si svolgerà in presenza, nelle date indicate su ESSE3/AlmaEsami. Ad ogni studente che sceglierà di sostenere la prova orale verranno poste 6 domande, di cui:
• 3 domande aperte sulla teoria appresa nel Modulo 1
• 3 domande aperte sui metodi statistici appresi nel Modulo 2. Queste domande possono riguardare l'interpretazione del risultato della stima di un modello o le caratteristiche, lo scopo e le proprietà di un metodo.
Gli studenti devono registrarsi su ESSE3/AlmaEsami entro 2 dalla data dell'esame, nonché sullo spazio corso su Elly/Virtuale, per poter ricevere le comunicazioni del docente relative ai turni per lo svolgimento della prova orale. Si raccomanda di controllare la posta elettronica il giorno prima dell'esame orale, per verificare il proprio turno.
Saggio da scrivere a casa:
Chi non intende sostenere l’esame orale, dovrà scrivere (non è richiesta alcuna presentazione orale) un saggio in cui discute 6 articoli in relazione agli argomenti rilevanti del corso. Uno di questi 6 elaborati dovrà essere scelto tra quelli forniti su Elly/Virtuale. È possibile scegliere gli altri 5 articoli dalla bibliografia del primo articolo o cercare altri articoli accademici che trattano lo stesso argomento su Google Scholar/E-pub.
Il saggio non può essere scritto in coppia/gruppo.
Gli studenti che decidono di scrivere il saggio a casa (invece di sostenere la prova orale) sono tenuti a inviare tempestivamente una e-mail a: annalisa.stacchini2@unibo.it, dove indicare al docente quale elaborato, tra quelli previsti su Elly/Virtuale, hanno scelto. Nel caso in cui lo stesso elaborato sia stato scelto precedentemente da altri studenti, allo studente verrà chiesto di cambiare elaborato.
Indicazioni dettagliate e suggerimenti per la stesura del saggio sono forniti su Elly/Virtuale.
L'elaborato dovrà essere inviato a: annalisa.stacchini2@unibo.it almeno 7 giorni prima della data d'esame indicata su ESSE3/AlmaEsami (es. se la data d'esame è il 23 giugno, l'elaborato dovrà essere inviato entro la mezzanotte del 16 giugno) in pdf/Word/altro formato simile. Il docente invierà un feedback con il voto il giorno prima della data dell'esame. Se lo studente non risponde, il voto verrà verbalizzato il giorno dell'esame. Gli studenti che vogliono rifiutare il voto, devono comunicarlo entro le 17:00 della data dell’esame alla docente, rispondendo alla sua e-mail. In questo caso dovranno scegliere ulteriori 6 elaborati attinenti ad un nuovo argomento (diverso da quello trattato nel saggio precedente), comunicare la propria scelta al docente e scrivere un nuovo elaborato per un'altra data d'esame.
Anche gli studenti che scelgono il saggio a casa, devono registrarsi su ESSE3/AlmaEsami entro 2 giorni dalla data dell'esame.
Link ad altre eventuali informazioni
https://corsi.unipr.it/en/ugov/degreecourse/290304
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Annalisa Stacchini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.