- Docente: Ilaria Sampaoli
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di laboratorio biomedico) (cod. 8484)
-
dal 21/02/2025 al 17/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'insegnamento lo studente acquisisce una preparazione di base per allestire e valutare tecnicamente il risultato dei preparati citologici ed istologici, per comprendere le motivazioni che guidano l'applicazione delle tecniche citoistologiche nella diagnostica e per svolgere l'attività tecnica in sala settoria.
Contenuti
La sala settoria
L'esame intraoperatorio, il linfonodo sentinella della mammella in esecuzione al criostato su sezioni congelate.
I protocolli dei linfonodi sentinella per mammella e del melanoma su sezioni paraffinate.
Metodiche di morfologia molecolare
Immunoistochimica enzimatica, procedure di colorazione immunoistochimica:
- preparazione dei campioni biologici
- gli anticorpi
- smascheramento antigenico
- sistemi di rivelazione del segnale
- progettazione dei protocolli: criticità, validazione, controlli di qualità
Tecniche di amplificazione del Dna mediante PCR : metodiche di PCR Real Time, tecniche di sequenziamento diretto e pirosequenziamento del Dna
- pre-analitica e gestione del campione
- cenni sulle principali tecniche
- principali marcatori predittivi
Innovazioni tecnologiche nell'istopatologia: Digital Pathology e Intelligenza Artificiale
La Citologia Diagnostica:
- applicazioni della citologia diagnostica e tipi di prelievo
- Allestimento dei vari campioni citologici
- Fissazione
- Colorazioni
- Immunocitochimica su campioni allestiti e preparati colorati
Il Pap test:
- HPV-DNA mediante PCR real-time nella gestione dello screening cervico-vaginale
Testi/Bibliografia
Ruco L., Scarpa A. Anatomia Patologica Le basi I Edizione (2007) ristampa (2016) Edra
Suvarna K, Layton C, Bancroft J. Bancroft’s Theory and Practice of Histological Techniques – 8th edition (2019). Elsevier
Metodi didattici
Lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
materiale didattico fornito dal docente (slides, linee guida, normative).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Sampaoli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.