- Docente: Rossella Ghigi
- Crediti formativi: 4
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 11/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso la/lo studente: - sarà a conoscenza delle teorie contemporanee e delle best practices di integrazione della dimensione di genere in educazione; - sarà in grado di considerare gli aspetti culturali della socializzazione al ruolo di genere e al modo in cui essi interagiscono con l'organizzazione della scuola e con il curriculum nascosto, anche in prospettiva intersezionale; - sarà in grado di confrontare progetti e azioni nell'ambito di gender mainstreaming in educazione, sia dentro sia fuori dalle mura scolastiche.
Contenuti
Il corso sarà tenuto in inglese durante il secondo semestre (primavera 2024). Si tratta di un corso interattivo organizzato in diversi moduli multimediali.
I contenuti includono:
Prospettive sociologiche sul sesso, il genere e l'orientamento sessuale;
Le principali teorie e ricerche empiriche sulla socializzazione ai ruoli di genere;
La pedagogia di genere;
Le campagne no-gender nei paesi europei;
Le best practices didattiche sul genere in educazione in una prospettiva intersezionale.
Se intendi seguire il corso o dare l'esame, per favore compila questo modulo.
Testi/Bibliografia
I testi raccomandati (sia quelli obbligatori, sia quelli facoltativi) sono tratti da libri e articoli disponibili nella biblioteca di Dipartimento e online (su almastart.unibo.it con le credenziali dell'Università di Bologna). Essi includono capitoli tratti da:
- The Gender Question In Education: Theory, Pedagogy, And Politics, edited by Diller, Houston, Morgan, Ayim, Westview Press, 1996. (Entrare con le proprie credenziali Unibo e digitare il titolo del libro su https://almastart.unibo.it/ per il fulltext online)
-
The Sage Handbook of Gender and Education, edited by Skelton, Francis, and Smulyan, London, Sage, 2006. (Entrare con le proprie credenziali Unibo e digitare il titolo del libro su https://almastart.unibo.it/ per il fulltext online)
-
Feminist Postcolonial Theory. A Reader, edited by Lewis and Mills, Taylor and Francis, 2003. ((Entrare con le proprie credenziali Unibo e digitare il titolo del libro su https://almastart.unibo.it/ per il fulltext online)
-
Gender. In World Perspective, by Connell and Pearse, Polity, 2014. (Entrare con le proprie credenziali Unibo e digitare il titolo del libro su https://almastart.unibo.it/ per il fulltext online).
-
Body and Gender, by Sassatelli and Ghigi, Polity, 2024.
-
Reports istituzionali e testi online.
Metodi didattici
Lezioni interattive in lingua inglese; Supporti multimediali; Ambiente e-learning; lavoro di gruppo; discussione di studio di caso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Compito scritto. Un fac-simile di compito verrà offerto su Virtuale prima del primo appello (che si tiene normalmente nel mese di giugno dato che il corso è del secondo semestre e viene svolto in primavera).
Strumenti a supporto della didattica
Letture, documentari e lungometraggi; materiale disponibile online.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rossella Ghigi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.