- Docente: Barbara Brunetti
- Crediti formativi: 4
- SSD: VET/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Biotecnologie animali (cod. 8522)
Contenuti
Lo studente fa esperienza di ricerca e/o di lavoro scientifico presso un'azienda del settore o un centro di ricerca (compreso Università). Il periodo svolto presso azienda o ente di ricerca permette allo studente di approfondire quanto trattato a lezione dai docenti e/o di conoscere metodiche innovative. L'esperienza presso azienda o centro di ricerca permette inoltre allo studente di acquisire competenze trasversali, di affacciarsi al mondo del lavoro e fare esperienza del lavoro in gruppo.
Testi/Bibliografia
Non applicabile
Metodi didattici
In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
I crediti verranno registrati a seguito della presentazione di una relazione di quanto svolto durante il periodo.
Dalla relazione devono emergere in particolare:
- Capacità di applicare le conoscenze apprese durante il corso nello specifico ambito aziendale
- Autonomia di giudizio sulle attività svolte anche in termini di progettualità futura basata sulla capacità di apprendere nuove conoscenze utili allo specifico ambito aziendale.
- Capacità di comunicare i risultati ottenuti.
Strumenti a supporto della didattica
Non applicabile
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Brunetti
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.