94335 - TEORIE E PROCEDURE DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Massimo Marcuccio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PED/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente (a) sa identificare modelli, significati, usi e problemi della valutazione dei processi e dei risultati degli apprendimenti, dei progetti e dei contesti, dal livello micro a quello macro; (b) conosce l'uso dei diversi strumenti e procedure della valutazione/autovalutazione degli apprendimenti degli allievi e li sa utilizzare; (c) conosce gli strumenti e le procedure per la valutazione dei contesti (a livello micro e macro); (d) sa pianificare e costruire strumenti per la rilevazione/misurazione e valutazione degli apprendimenti; (e) è in grado di analizzare e interpretare le informazioni raccolte nei diversi tipi di valutazioni (formative, sommative e certificative) anche nella direzione della valutazione dell’azione didattica e del curricolo formativo; (f) è in grado di riflettere sulle proprie “teorie” ed esperienze relative alla valutazione scolastica e rivederle alla luce dei risultati delle ricerche scientifiche e del dibattito internazionale relativo.

Contenuti

In relazione ai diversi livelli e ambiti dei contesti scolastici:

- concezioni implicite ed esplicite relative alla valutazione degli apprendimenti;

- significati, usi e problemi della valutazione degli apprendimenti;

- modelli, strategie, strumenti e procedure di valutazione degli apprendimenti.

Testi/Bibliografia

Il testo obbligatorio per la preparazione all'esame è il seguente, sia per gli studenti frequentanti sia per gli studenti non frequentanti:

Marcuccio M. (2024). Elementi per sviluppare la competenza nella valutazione degli apprendimenti in ambito scolastico (Nuova versione). (La monografia sarà disponibile sulla piattaforma Virtuale a partire dall'avvio delle lezioni).

Metodi didattici

Sarà adottata una modalità di erogazione del corso in presenza. Saranno attivate eventuali modalità a distanza solo ed esclusivamente nei casi e in base alle indicazioni definite a livello di Ateneo.

Le attività in presenza saranno realizzate privilegiando modalità attive (lezioni interattive, studi di casi, lavori di gruppo) con una continua valorizzazione delle esperienze dirette dei partecipanti e delle interazioni tra i soggetti in apprendimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Durante lo svolgimento delle attività in presenza e online sono previsti interventi di valutazione formativa consistenti prevalentemente in feedback finalizzati all'auto ed eteroregolazione da parte dei pari e del docente.

La valutazione finale sarà effettuata mediante la valutazione di un elaborato scritto ("tesina") – i cui contenuti e aspetti formali saranno concordati con gli studenti durante le lezioni – e della sua discussione orale individuale.

Lo studente, mediante l'elaborato scritto finale ("tesina") e la sua discussione, dovrà dimostrare non solo una conoscenza approfondita dei concetti presenti nel testo inserito in bibliografia, bensì anche di saperli applicare a situazioni reali, di saperne individuare eventuali collegamenti, di essere in grado di individuarne presupposti e conseguenze.

Sulla piattaforma Virtuale è presente il documento dal titolo Guida per la preparazione dell'elaborato finale che lo studente dovrà consultare prima di presentare l'elaborato stesso.

I criteri utilizzati per valutare l'elaborato saranno i seguenti: 1) pertinenza dei contenuti rispetto al tema presentato nel titolo; 2) coerenza della struttura complessiva dell'elaborato; 3) correttezza dei contenuti; 4) esaustività dei contenuti ; 5) integrazione – laddove possibile – di contenuti appresi in altri insegnamenti; 6) rielaborazione personale dei contenuti.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni su supporto informatico.

Materiali autentici.

Videoregistrazioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Massimo Marcuccio

SDGs

Istruzione di qualità Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.