85151 - PIANTE OFFICINALI E INTEGRATORI ALIMENTARI

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 5729)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Biologia della salute (cod. 9212)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce la capacità di operare nella fitoterapia con le conoscenze vecchie e moderne su alcune tematiche delle piante officinali più utilizzate nel settore erboristico, in accordo alle vigenti normative in materia.

Contenuti

Introduzione al corso:

Che cos'è la farmacognosia, prodotti vegetali per la salute;

Uno sguardo al passato;

Cosa sono gemmoterapia, aromaterapia, floriterapia, MTC, micoterapia, Ayurveda, omeopatia

Classificazione delle sostanze biologicamente attive di origine vegetale:

Terpeni, Fenoli, Alcaloidi, Composti solforati e Idrocolloidi vegetali;

Controllo di qualità delle droghe vegetali;

Preparati vegetali e sicurezza di impiego;

Interazioni farmacologiche tra droghe vegetali e farmaci convenzionali

Fitovigilanza

Problematiche degli organi digerenti e del metabolismo e relative piante per il trattamento:

disturbi del cavo orale; dispepsia; stipsi e diarrea; sindrome del colon irritabile; malattie infiammatorie croniche intestinali;

epatoprotettori; coleretici e colagoghi;

iperlipidemia; iperglicemia; sovrappeso e obesità;

ritenzione idrica;

ansia e insonnia; stimolanti cerebrali e adattogeni;

ipertensione; insufficienza venosa cronica ed emorroidi.

In aggiunta: 

Longevity food: arance rosse, cioccolato, tè verde e tè nero

Protective food: aglio, erbe aromatiche, semi oleosi, frutta a guscio

Testi/Bibliografia

Testi che possono essere utilizzati come consultazione e di approfondimento, ma non necessari al corso:

Maugini E. , Maleci Bini L., Mariotti Lippi M. Botanica farmaceutica , Piccin editore, Padova, IX edizione. 2014. 

Poli F., a cura di, Biologia farmaceutica: biologia vegetale, botanica farmaceutica, fitochimica. 2019 Pearson Italia, Milano.

Metodi didattici

Le lezioni frontali prevedono l'utilizzo di materiale didattico in forma di diapositive in Power Point videoproiettate.

Non essendo disponibile un testo esaustivo del programma, la frequenza in aula è importante al fine della corretta comprensione del programma e dei singoli argomenti.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale che è costituito da una prova scritta della durata di 60 minuti seguita da, eventuale, prova orale.

La prova scritta prevederà 20 domande a risposta multipla valutate singolarmente 0,85 (risposte sbagliate valore zero, mancata risposta valore zero); 2 monografie tra quelle trattate a lezione, valutata da 1 a 4; dissertazione su una formulazione o un packaging di integratore valutata da 1 a 5. Tutte e tre le parti dovranno essere svolte al fine della correzione, se il compito mancasse di una delle parti non verrà corretto. Accederanno all'orale tutti gli studenti che avranno preso allo scritto il voto minimo 18 (scala di valutazione 18-30L, ma la prova orale sarà obbligatoria solo se il voto dello scritto è inferiore a 25). La prova orale trae spunto dalla prova scritta e proseguirà a discrezione del docente per verificare la preparazione dello studente.

L'iscrizione all'esame deve avvenire attraverso il sito web Almaesami.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesca Calandriello