- Docente: Stefano Passini
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Passini (Modulo 1) Iana Ivanova Tzankova (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 11/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 23/09/2024 al 21/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie psicologiche che intervengono nelle dinamiche e nei conflitti fra i gruppi; - conosce in maniera approfondita gli aspetti teorici e metodologici che intervengono nei processi gruppali; - ha le competenze per gestire le dinamiche di gruppo; - ha le competenze teoriche e metodologiche per costruire un lavoro di rete con figure professionali diverse ed altri enti presenti sul territorio; - é in grado di promuovere negli attori sociali comportamenti di empowerment; - é in grado autonomamente di applicare le competenze psicosociali acquisite per integrarsi nel mondo del lavoro e secondo le esigenze del territorio.
Contenuti
Il corso si pone l'obiettivo di acquisire conoscenze in merito ai processi di gruppo nell'ottica teorica della Psicologia sociale. Dopo una breve cronistoria critica del settore, verranno esaminati gli aspetti costitutivi di un gruppo: i processi di socializzazione di gruppo, lo sviluppo di gruppo (cioè i suoi cambiamenti nel tempo), i principali fenomeni dinamici, quali il sistema di status e i ruoli nel gruppo, la costruzione di norme implicite ed esplicite, le strutture e le reti di comunicazione, le varie modalità di esercitare la leadership. Verranno poi considerate le forze che tendono a mantenere unito il gruppo (conformità e coesione) e le forze che possono minacciarne l'unione (devianza, conflitti interni, processi scismatici).
Nella seconda e ultima parte del corso si affronterà più in specifico il tema della relazione con l'autorità e si approfondiranno i concetti di obbedienza, disobbedienza e devianza, allo scopo di fornire una chiara disamina delle dinamiche sottostanti il cambiamento e la stabilità sociale.
Le abilità da conseguire riguardano la capacità di leggere più facilmente i fenomeni di gruppo, la consapevolezza del proprio ruolo nel gruppo, la capacità di essere propositivi e costruttivi nelle dinamiche di gruppo.
Il programma comprende i seguenti argomenti:
- il significato dell'appartenenza di gruppo nella vita umana
- entrare in gruppo
- i fenomeni strutturali di gruppo: status, ruoli, leadership, norme;
- i fenomeni dinamici: coesione, conformità, devianza, conflitto;
- l'obbedienza e la disobbedienza all'autorità
Il periodo di svolgimento del corso è nel I semestre (da settembre a dicembre)
Testi/Bibliografia
1. G. Speltini, A. Palmonari, I gruppi sociali, Il Mulino (escluso capitolo 6)
2. S. Passini, D. Morselli, Psicologia dell'obbedienza e della disobbedienza, Carocci
3. Una dispensa da scaricare dalla piattaforma online ed eventuale materiale che verrà specificato all'inizio del corso
I libri vanno bene in qualsiasi edizione.
Metodi didattici
Accanto alle lezioni frontali, verranno svolte alcune esercitazioni (carta-matita, role-playing) al fine di illustrare determinati aspetti della vita di gruppo e la visione di alcuni filmati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’attività formativa si conclude con un esame con votazione in trentesimi. L'esame sarà svolto individualmente in forma scritta, con tre domande aperte da rispondere in 1 ora e 30 minuti. Sulla piattaforma e-learning è fornita la lista completa dei possibili quesiti d'esame.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste.
Negli appelli con molti iscritti, potrebbe non essere garantita la correzione entro l'appello successivo. Saranno comunque sempre garantiti almeno i sei appelli annuali a studente.
Per i frequentanti (almeno 70% delle lezioni) è previsto un programma leggermente diverso che verrà specificato ad inizio corso.
Per gli studenti ERASMUS è prevista la scelta tra scritto o orale, sempre con le medesime modalità.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno svolte con l'ausilio delle slides di PowerPoint.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Passini
Consulta il sito web di Iana Ivanova Tzankova
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.