- Docente: Consuelo Mameli
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 16/09/2024 al 21/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie dello sviluppo nei diversi ambiti psicologici: motorio, percettivo, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e relazionale; - conosce in modo approfondito le fasi dello sviluppo psicologico nella prima e nella seconda infanzia; - conosce i metodi e i disegni di ricerca impiegati negli studi sullo sviluppo umano; - ha acquisito consapevolezza dei bisogni fondamentali dei bambini nelle diverse fasi dello sviluppo, affinando la comprensione dei percorsi che possano favorire un adeguato inserimento psicosociale. - è consapevole della dinamica tra fattori di rischio e fattori di resilienza che possono operare nel corso dello sviluppo individuale e all'interno del contesto familiare. - possiede le competenze teoriche e metodologiche per costruire relazioni con i singoli (bambini e adolescenti) e con il gruppo; - conosce gli strumenti e le tecniche di osservazione del comportamento nei contesti educativi; - sa progettare interventi educativi ispirati agli approcci teorici studiati; - conosce gli strumenti per comprendere e valutare gli aspetti psicologici del proprio operato; - è in grado di applicare le competenze psicologiche acquisite nei contesti educativi e di approfondirne i contenuti in funzione delle problematiche che dovrà affrontare nella professione; - sa utilizzare database e bibliografie per reperire informazioni per redigere progetti di ricerca e di intervento.
Contenuti
Durante il corso lo studente apprenderà le principali teorie di riferimento, i metodi utilizzati dalla ricerca e dagli interventi in ambito educativo, le principali tappe di sviluppo in diversi ambiti evolutivi, e i contesti di sviluppo.
Principali teorie di riferimento:
- La teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget
- L'approccio socio-culturale di Vygotskij
- Il pensiero narrativo di Bruner
Metodi:
- Disegni di ricerca in Psicologia dello sviluppo
- Tecniche di osservazione
Ambiti evolutivi:
- Sviluppo comunicativo e linguistico
- Sviluppo emotivo e attaccamento
- Sviluppo del sé
Contesti di sviluppo:
- Famiglia
- I pari e la scuola
- Nuove tecnologie
Testi/Bibliografia
Santrock J. W. (quarta edizione del 2021). Psicologia dello Sviluppo. Milano: McGraw-Hill.
Capitoli da studiare:
- 1 – Introduzione
- 2 – Lo studio scientifico del comportamento infantile
- 3 – Dagli inizi biologici alla nascita
- 5 – Approcci allo sviluppo cognitivo
- 8 – Lo sviluppo del linguaggio
- 9 – Lo sviluppo emotivo e affettivo
- 10 – Il sé e l’acquisizione dell’identità
- 12 – La famiglia
- 13 – I pari
- 14 – La cultura
Studenti Erasmus
Gli studenti Erasmus con una conoscenza limitata della lingua italiana, possono decidere di studiare sul seguente libro in inglese (disponibile anche nella biblioteca del dipartimento di Scienze del''Educazione G. M. Bertin).
Santrock J. W. (2021). Child Development: An Introduction (15th Edition). McGraw-Hill.
(link)
Capitoli da studiare:
- Chapter 1 Introduction
- Chapter 3 Prenatal Development and Birth
- Chapter 6 Cognitive Developmental Approaches
- Chapter 9 Language Development
- Chapter 10 Emotional Development
- Chapter 11 The Self and Identity
- Chapter 14 Families
- Chapter 15 Peers
- Chapter 17 Culture and Diversity
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno integrate con discussioni di gruppo in aula e la presentazione di video esemplificativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta della durata di un’ora con tre domande aperte.
Il voto finale sarà in trentesimi. Ogni risposta riceverà un punteggio da 0 a 10 punti. La valutazione delle risposte terrà conto dei seguenti criteri: 1) completezza delle risposte; 2) congruenza delle risposte; 3) capacità di rielaborazione personale; 4) appropriatezza del lessico, correttezza ortografica e sintattica.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione attraverso AlmaEsami. L'iscrizione si chiude 7 giorni prima della data d'esame. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno svolte con l'ausilio di slides di PowerPoint e video esemplificativi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Consuelo Mameli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.