65788 - ECONOMIA E SVILUPPO DEL SETTORE AGRO ALIMENTARE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Andrea Segrè
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: SECS-P/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente ha conoscenze delle principali teorie economiche relative al mercato con particolare riguardo agli aspetti agroalimentari.

Contenuti

Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile

SDGs e alimentazione

Il sistema agroalimentare

Domanda e offerta alimentare

Qualità dei prodotti agroalimentari

Alimentazione e sicurezza alimentare

Spreco alimentare, consumi e stili di vita

Focus su spreco metabolico e povertà alimentare

Testi/Bibliografia

Durante il corso il docente metterà a disposizione degli studenti sul portale IOL specifico materiale didattico (in formato elettronico) che va ad integrare gli appunti presi durante le lezioni. Per approfondimenti bibliografici si consigliano i seguenti testi di riferimento:

Andrea Segrè, Ilaria Pertot, La spesa nel carrello degli altri. L'Italia e l'impoverimento alimentare Baldini+Castoldi, Milano, 2024

Andrea Segrè, L'insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea, Castelvecchi, Roma, 2022

Andrea Segrè, Cibo, Il Mulino, Bologna, 2015

Andrea Segrè, Simone Arminio, L’oro nel piatto,  Einaudi, Torino, 2015

Durante il corso verranno, di volta in volta, consigliati report, articoli e testi per approfondire aspetti specifici trattati nel corso.

Metodi didattici

Lezioni frontali e seminari di apprfondimento con esperti del settore

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avverrà tramite un esame orale (della durata indicativa di 20-25 minuti) in grado di verificare l'apprendimento atteso.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna, videoproiettore, computer, accesso a internet, documentari. Tutte le lezioni vengono svolte con l'ausilio di presentazioni in ppt

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Segrè

SDGs

Sconfiggere la fame Salute e benessere Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.