- Docente: Luciana Andrini
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/49
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luciana Andrini (Modulo 1) Carolina Poli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 02/10/2024 al 21/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Consolidare le conoscenze pratiche attraverso la discussione di casi clinici appartenenti alle diverse scienze mediche apprese durante i tre anni di corso con la finalità di applicare adeguatamente il Nutritional Care Process come richiesto dalla prova di abilitazione professionale.
Contenuti
La nutrizione nei pazienti oncologici.
Screening e follow nutrizionale.
Cenni: La malnutrizione. Sarcopenia e cachessia neoplastica.
Cenni: La supplementazione nutrizionale orale
Casi clinici
Utilizzo del Nutritional care process
Testi/Bibliografia
Slides dei docenti.
- Linee Guida e Documenti correlati all’EBN trattati durante le Lezioni
- The Abridged Nutrition Care Process Terminology (NCPT) Reference Manual- Academy of Nutrition and Dietetics
Metodi didattici
Lezioni frontali, lavori a piccoli gruppi, discussione di casi clinici.
Proiezioni di slides.
Ricerca su pubmed, lettura e commento di articoli scientifici.
Per ogni argomento trattato discussione di casi clinici- NCP per valutazione nutrizionale -diagnosi nutrizionale- intervento nutrizionale-monitoraggio e valutazione dei risultati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso mediante valutazione scritta costituita da domande a quiz a risposta multipla con una sola risposta corretta e domande aperte volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente di tutti gli argomenti del corso integrato.
Il test è svolto in presenza, in aule dotate di computer con collegamento alla piattaforma eol.unibo.it; per accedere al test è indispensabile che lo studente sia provvisto delle proprie credenziali istituzionali.
Il test è costituito da 23 domande: 14 a quiz a risposta multipla e 9 aperte.
1 punto per le risposte chiuse a risposta multipla e 2 punti per le domande aperte così valutati:
-Conoscenza essenziale, solo di alcuni elementi 1
-Conoscenza completa, capacità di analisi ragionata mostrando padronanza della terminologia specifica 2
-Ogni risposta sbagliata o non data vale 0 punti.
La prova d’esame è superata con il punteggio di 18 corrispondente alla votazione: 18/30
Il punteggio finale (da 18 a 32) corrisponde al voto finale.
Se le risposte corrette attribuiscono un valore >30, la votazione assegnata è di 30 e lode.
L'esame a fine corso è stato progettato per valutare il raggiungimento degli obiettivi propri del corso.
Strumenti a supporto della didattica
Strumenti a supporto della didattica
Slide. Video proiettore.
*Risorse professionali ASAND
(Associazione Scientifica Alimentazione e Nutrizione e Dietetica):
- Biblioteca digitale
- Efad Kompass Nutrition and Dietetic Journal
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luciana Andrini
Consulta il sito web di Carolina Poli