- Docente: Kerry Jane Rhoden
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Kerry Jane Rhoden (Modulo 1) Federica Dall'Aglio (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 10/10/2024 al 14/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/11/2024 al 22/01/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito e approfondito alcuni aspetti dell'attività professionalizzante.
Contenuti
Modulo 1
Modulo 1 tratta i principali argomenti della Genetica Medica rilevanti per i dietisti. Fornisce conoscenze fondamentali relative alle malattie ereditarie dell’uomo, i meccanismi genetici che le causano, la loro modalità di trasmissione e l’approccio diagnostico utilizzato nella clinica medica.
Programma:
- Malattie genetiche: classi di malattie genetiche, cenni di consulenza genetica, alberi genealogici
- Tecniche impiegate nella diagnosi molecolare
- Eredità mendeliana: modalità di trasmissione, rischio di ricorrenza, legge di Hardy Weinberg
- Malattie autosomiche dominanti (acondroplasia, malattia di Huntington, osteogenesi imperfetta, sindrome di Marfan), malattie autosomiche recessive (fibrosi cistica, PKU, emocromatosi) e malattie legate al cromosoma X (distrofia di Duchenne).
- Variazioni sull'ereditarietà mendeliana: penetranza incompleta, espressività variabile, eterogeneità genetica, anticipazione, mosaicismo germinale
- Eredità mitocondriale: DNA mitocondriale, modalità di trasmissione e esempi di malattie
- Eredità complessa: polimorfismi, geni di suscettibilità, interazione geni-ambiente, aggregazione familiare, studi su gemelli, studi di associazione.
- Anomalie cromosomiche e citogenetica.
- Cancro ereditario.
Testi/Bibliografia
Modulo 1 Libri di testo non sono necessari, ma si consiglia il seguente per ulteriori approfondimenti sulla materia:
Elementi di Genetica Medica. Maurizio Clementi. EdiSES, 2020.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Il livello dell'apprendimento verrà verificato al termine del corso mediante valutazione scritta costituita da domande a quiz a risposta multipla con una sola risposta corretta e domande aperte volto ad accertare la conoscenza da parte dello studente di tutti gli argomenti del corso integrato.
Il test è svolto in presenza, in aule dotate di computer con collegamento alla piattaforma eol.unibo.it; per accedere al test è indispensabile che lo studente sia provvisto delle proprie credenziali istituzionali.
Il test è costituito da 23 domande: 14 a quiz a risposta multipla e 9 aperte, 1 punto per le riposte chiuse a risposta multipla e 2 punti per le domande aperte così valutati:
Conoscenza essenziale , solo di alcuni elementi 1
Conoscenza completa, capacità di analisi ragionata mostrando padronanza della terminologia specifica 2
Ogni risposta sbagliata o non data vale 0 punti.
La prova d’esame è superata con il punteggio di 18 corrispondente alla votazione: 18/30. Il punteggio finale (da 18 a 32) corrisponde al voto finale. Se le risposte corrette attribuiscono un valore >30 la votazione assegnata è di 30 e lode.
Strumenti a supporto della didattica
Modulo 1: Il materiale didattico (pdf delle lezioni) sarà disponibile online su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Kerry Jane Rhoden
Consulta il sito web di Federica Dall'Aglio