- Docente: Valentina Vicennati
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)
-
dal 09/10/2024 al 11/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo Studente conosce il ruolo dell'alimentazione in specifiche patologie endocrine (tiroidee da ipo- e iperfunzione; osteoporosi primitive e secondarie; ipercortisolismo ed effetti metabolici del cortisolo) e, viceversa, l'effetto di alterate secrezioni ormonali sull'alimentazione; conosce il ruolo degli ormoni sul controllo dell'introito calorico, con particolare riferimento all'ipercortisolismo da S.Cushing.
Contenuti
le lezioni si svolgono in maniera frontale, con impiego di slides aggiornate con le ultime linee guida.
Inoltre, vengono illustrati esami biochimici ed ormonali per mettere in pratica l'insegnamento teorico. Questo avviene per le patologie con maggiore epidemiologia come le disfunzioni tiroidee, il diabete primario o secondario e le alterazioni del metabolismo minerale osseo
Testi/Bibliografia
non sono necessari testi, ma è importante seguire le lezioni frontali, nel corso delle quali vengono riportate soprattutto le più recenti linee guida inerenti ciascuna patologia. Sulle specifiche terapie non si richiede una preparazione dettagliata, ma il principio che sottende l'impiego di specifici farmaci.
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali, attività seminariali e discussione. Le lezioni frontali saranno svolte in presenza o da remoto a seconda delle indicazioni degli organi accademici.
Gli studenti possono seguire le lezioni con il materiale didattico caricato su virtuale-unibo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene mediante una prova orale in presenza o da remoto a seconda delle disposizioni degli organi accademici. La prova ha lo scopo di verificare la conoscenza della materia maturata dallo studente che, unitamente alla sua capacità critica, determinerà valutazioni positive. La mancanza di orientamento nell'ambito degli argomenti trattati durante il corso, lacune formative e linguaggio inappropriato determineranno valutazioni negative.
Strumenti a supporto della didattica
Articoli riportati nelle varie slides e/o linee guida aggiornate
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Vicennati